Nel gruppo dolomitico del Cristallo c'è un passo dove oggi ... non si passa.
E’ il
Passo Popena, apertura tra la Croda de Poussa Marza e il Piz
Popena, utilizzato in passato da guide e alpinisti perché consentiva di avvicinarsi alla Val Popena Alta e all’attacco del Piz direttamente
dal versante ampezzano (incluso nel vecchio Tirolo) o eventualmente di traversare dal Passo Tre Croci a Carbonin.
In un’esplorazione precedente alla frana del 5/9/1997 che tanti danni fece nella zona, avevamo provato a scendere il largo – e a prima
vista non tanto ostile – canalone detritico che cala verso il Ponte Rudavoi.
Dopo pochi passi, però, ci parve igienico retrocedere, a causa del fondo
durissimo e scivoloso della colata e di infidi lastroni
cosparsi di ghiaino, inciampare sui quali si sarebbe rivelato sicuramente pericoloso.
![]() |
Il Passo Popena, in centro (photo courtesy summitpost.org) |
Assunte informazioni a Cortina, seppi che –
fino agli anni ’60 del Novecento – quel Passo veniva valicato tranquillamente e senza eccessive difficoltà. La guida “Dolomiti Orientali” lo cita come transitabile, anche se ripido e non facile.
Poco dopo il tentativo di discesa, il tenace amico che era stato con noi lo riprovò in salita, uscendo in Val Popena dopo notevoli sforzi e qualche passo d’arrampicata su roccette e ghiaia dura come il cemento, dove suppongo che avesse visto i “sorci verdi”.
Poco dopo il tentativo di discesa, il tenace amico che era stato con noi lo riprovò in salita, uscendo in Val Popena dopo notevoli sforzi e qualche passo d’arrampicata su roccette e ghiaia dura come il cemento, dove suppongo che avesse visto i “sorci verdi”.
Anche lassù, come in altri angoli
dolomitici, eseguire lavori di adeguamento alle esigenze
escursionistiche non credo che sarebbe utile, poiché la zona è talmente
soggetta all’erosione (vedi la frana del Rudavoi, che ha valicato la Strada 48 bis), che sarebbero tempo, energie e denaro sprecati.
Del Passo Popena restano le testimonianze storiche di Orazio De Falkner, Wenzel Eckerth e altri che lo valicarono: oggi comunque lo si può ugualmente raggiungere dalla Val Popena Alta, ammirare il notevole panorama che si svela da
lassù, magari far merenda sugli spuntoni meno esposti del valico
per evitare sgraditi scivoloni e concludere così una bella gita.