"Le due forcelle sono divise dalla verde cupola del Col di Giatei, che è pure un
buon punto panoramico..." Se lo scriveva Paul Grohmann nel suo "Wanderungen in den Dolomiten", già nel 1877, c'è
sicuramente da credergli.
Così, archiviata nei cassetti della memoria, quella montagnola senza pregi alpinistici del sottogruppo del Cernera, punto culminante della
cresta che divide la Val di Zonia dalla Val Codalonga e
accompagna lo sguardo scendendo dal Passo Giau verso Colle S. Lucia e Selva, è rimasta lì attendendo l'occasione propizia.
La
prima domenica d'ottobre, complice il tempo comunque
discreto, il cassetto si è aperto e la proposta è scivolata fuori.
Lasciata l'automobile in corrispondenza del Rifugio Piezza, abbiamo iniziato una facile e divertente cresta erbosa.
Confine di Stato fino al 1918, essa sormonta tre elevazioni che scoscendono sulla Val di Zonia, citata spesso negli scritti del linguista Vito Pallabazzer. Al termine della cresta, la vetta del Col de Giatei, già calpestata da Grohmann, si è rivelata una facile e breve conquista.
Confine di Stato fino al 1918, essa sormonta tre elevazioni che scoscendono sulla Val di Zonia, citata spesso negli scritti del linguista Vito Pallabazzer. Al termine della cresta, la vetta del Col de Giatei, già calpestata da Grohmann, si è rivelata una facile e breve conquista.
Sulla sommità di quello che da Fedare pare un picco
dolomitico, incombendo molto ripido sui tornanti della Sp 638, c'è un ampio pianoro erboso, sul quale troneggia uno strumento di
misurazione meteorologica dell'Arpa Veneto, affiancato dai resti di un altro apparecchio, dismesso e lasciato lì a marcire.
![]() |
Sulla cima del Col de Giatei, col Pore sullo sfondo (foto E.M., 5.10.2014) |
Il
panorama dal Col de Giatei, che raggiunge i 2184 m, abbraccia un orizzonte molto vasto: Averau, Cernera, Civetta, Col di Lana, Lastoi del Formin, Marmolada, Nuvolau, Pore, Sas de
Stria, Sasso Bianco, Sella, Settsas e altri monti ancora, tutti davanti a noi, in una quiete scalfita solo da decine e decine di motociclette che sfrecciano sui tornanti della strada di Giau, rinomata palestra per mezzi
di quel genere.
Il ritorno, senza dover necessariamente ricavalcare la cresta, è stato semplice, rapido e coronato da una sosta a Fedare, dove la stagione ha permesso
ancora il pranzo all'aperto. E la considerazione finale di entrambi, dopo un
pensiero al pioniere dolomitico che ci ha dato quest'interessante spunto, è stata:
"Con tutto quello che abbiamo esplorato nelle nostre
Dolomiti, aprendo i cassetti della memoria, qualcosa di nuovo da fare si trova sempre!"