Ho riscoperto e ascolto spesso l'unico album dei "The Notting Hillbillies", un gruppo root rock/alternative country/bluegrass britannico fondato nel 1987 da Mark Knopfler, chitarrista dei Dire Straits e poi solista, con Steve Phillips, Brendan Croker e Guy Fletcher.
Uscito nel 1990, l'album s'intitola "Missing. Presumed having a good time" e soprattutto il primo brano, "Railroad worksong", mi ricorda le montagne, perché lo ascoltavo regolarmente sotto la doccia al rientro dalle nostre cavalcate.
![]() |
L'Hochgall col tracciato della normale dal Rif. Roma (gentile prestito dal sito Vienormali.it: grazie, Roberto!) |
Quel sabato, all'alba eravamo già al lago di Anterselva per superare la ripida e interminabile scarpata che porta a Forcella Ripa, affrontare la normale "austriaca" dell'Hochgall (a fine estate quasi spoglia di neve e per noi doppiamente impegnativa, avendo tre piccozze e tre paia di ramponi ma neppure un metro di corda), giungere in vetta, darsi il tempo di ammirare il panorama e scendere per la lunga normale "italiana" al Rifugio Roma e poi fino a Riva di Tures, dove arrivammo nel tardo pomeriggio.
Un provvidenziale taxi ci riportò all'imbrunire ad Anterselva, discretamente spremuti dopo una cavalcata di 11 ore e 3600 metri complessivi di dislivello, di cui 600 di II grado tra salita e discesa.
Fu una gita grandiosa e indimenticabile, che riuscii a compiere tutta in maglietta e pantaloni della tuta per il clima favorevole, e allora ci ripromettemmo di ritornare lassù magari ogni lustro.
Promesse da marinaio! L'idea si dissolse subito: sono passati il 1995, il 2000, il 2005 e il 2010 e noi tre abbiamo valicato i "50". L'Hochgall, magnifica cima con due vie normali tutt'altro che banali, ci sta aspettando!