Tra le guide e i portatori ampezzani che praticarono l’attività ai tempi dei pionieri, compare anche un tale Venanzio Zardini, curiosamente soprannominato "de ra morte". Nato nel 1842 e morto a settantaquattro anni, di professione effettiva Zardini faceva il calzolaio. Nelle carte, non ho ancora trovato il suo nome legato a salite, e una delle sue poche immagini “in attività” lo fissa mentre accompagna su una portantina, con altri colleghi, una turista invalida alla Sachsendank Hütte, il rifugio inaugurato nel 1883 sulla vetta del Nuvolau. Del personaggio non ho dati che rilevino per la storia dell’alpinismo. Faceva il portatore e forse non s’impegnò mai in grandi performances, limitandosi a condurre i clienti in camminate di medio impegno oppure, più facilmente, a varcare forcelle e passi dove oggi si passa comodamente in automobile, ma che allora erano ancora ritenuti misteriosi. E’ peccato saperne poco, poiché anche le guide “minori” come Zardini contribuirono alla storia dell’alpinismo a Cortina. Nel suo caso, poi, è enigmatico anche l'inquietante soprannome assegnatogli, tramandato anche agli eredi. Quando porterò a termine la sognata ricerca analitica complessiva sulle guide ampezzane della belle époque che, non avendo lasciato documentazione sulla conquista di cime o prime salite su di esse, sono state relegate nell’oblio? Per intanto, riservandomi di analizzare magari a fondo l’origine del soprannome, prendo atto che anche Zardini, nell’ultimo quarto del XIX secolo, contribuì a far conoscere le montagne del circondario d’Ampezzo e allo sviluppo del concorso dei forestieri, che in quel periodo si andava affermando anche nella nostra vallata.
Le mie montagne, con la loro storia e le vicende di chi le ha vissute e amate e oggi le conserva nei pensieri: anzitutto le montagne ampezzane, ma qualche volta anche altre. Berg Heil!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria
Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...

-
Lainores da S con uno degli itinerari qui descritti (foto E.M., ottobre 2003) Il passaggio ai piedi del Taburlo, che unisce le Ruoibes...
-
Mercoledì 8 agosto (giorno in cui sarà ricordato con due Sante Messe nella Basilica Minore a Cortina), saranno passati giusto cinquant'...
-
Anni fa salii con un amico una "croda" tuttora quasi sconosciuta, anche ai dolomitisti più agguerriti: la Cima Scotèr nel settore...