Angelo
Colle, della famiglia detta "Nèno", era nato in Ampezzo del Tirolo nel 1869.
Nel 1905, la Sektion Ampezzo del Deutsch u. Oesterreichischer Alpen Verein lo autorizzò a svolgere l'attività di guida di montagna, pare dopo reiterati tentativi di conseguire la licenza: nella “Guida
della Valle di Ampezzo e dei suoi dintorni” dello stesso anno, infatti, Colle figura ancora - insieme ai giovani Arcangelo Colli (1876),
Celestino de Zanna (1877), Florindo Pompanin (1875) e Baldassare Verzi (1877) - fra le
“Guide aspiranti”.
Andò per monti con clienti sino a sessant'anni e più, e per un periodo custodì anche la Tofanahütte, ribattezzata nel 1921 Rifugio
Gen. Antonio Cantore sulle Tofane. A Colle viene
ascritta un'unica prima salita: la quinta delle sei Cime di
Furcia Rossa, poste nel gruppo di Fanes lungo il confine con il comune di
Marebbe, su cui la guida accompagnò, il 6 agosto 1909, i clienti di
lingua tedesca W. Thiel, H. Jung e Ph. Kleyensteuber.
Durante la Grande Guerra, la cresta lungo la quale si
allineano le Cime di Furcia Rossa, alle spalle della Tofana di Dentro, fu presidiata dall'esercito austro-ungarico, il quale le collegò con un percorso
di arroccamento, risistemato e attrezzato negli anni Settanta del '900 con il nome di “Via della Pace”.
![]() |
Angelo Colle "Nèno" (1869-1960) (da Fini-Gandini, Le guide di Cortina d'Ampezzo, 1983) |
Di Colle, spentosi
novantenne, più che quello di ardite imprese, resta il ricordo di un singolare rappresentante della “belle époque” di Cortina, nei fortunati anni tra
la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Oggi nella conca il suo
ceppo familiare non c'è più: chi scrive non conobbe il padre, ma
ricorda bene il figlio Sisto, che fino a settant'anni suonati svolse l'attività di medico dentista nell'ambulatorio di fronte all'Albergo Aquila.
Del "Nèno" non si possono scordare l'impressione
che faceva quando lavorava sulla bocca - con i suoi occhiali spessi un
dito. che ne rendevano gli occhi giganteschi allo sguardo di un bambino -
e il ronzio del vecchio trapano a corda, con il quale operò fino al
pensionamento.