Con le storiche malghe Klammbach, Coltrondo e il più recente Rifugio Rinfreddo (queste ultime due costruzioni spostate sul versante comelicese), la malga dell'Alpe di Nemes completa il circuito escursionistico delle malghe di Sesto, nell'area del Passo Montecroce Comelico. Frequentata d'estate e d'inverno per la semplicità dell'accesso e i vasti panorami, Malga Nemes sorge a 1880 m sul pascolo omonimo, già citato nel Medioevo, ai piedi delle varie sommità con le quali inizia la Cresta Carnica. Per giungervi, le soluzioni e i tempi sono vari: 2 ore da Moso, 1 ora abbondante dal Montecroce, qualcosa di meno dal forte di Mitterberg sopra Sesto, oppure una buona mezz'oretta di traversata dalla Malga Coltrondo. Ed è in quest'ultimo senso che, fino all'altro ieri, negli ultimi dieci anni siamo passati a Nemes d'inverno, magari per il classico “bicchiere della staffa”. Domenica scorsa invece, dopo tanto, abbiamo voluto salire alla malga direttamente dal Passo, lungo la strada forestale affollatissima di pedoni, sciatori, "ciaspatori" e cani. La prima volta che salii a Nemes coi miei familiari fu nell'89: mi rimase particolarmente impresso un tratto dell'accesso piuttosto erto, franoso e munito di una lunga corda di sicurezza, che poi rincontrai d'inverno, gelato e diventato uno scivolo poco escursionistico. Quel tratto oggi non esiste più (o non ce ne siamo più accorti, ma è meglio così), e l'avvicinamento alla Malga lungo la strada alleggerita da alcune scorciatoie, è tranquillo e panoramico. Certo, a Nemes è improbabile trovare la "pace alpina" che sempre più spesso vorremmo nelle nostre uscite, ma un'escursione in questa zona merita senz'altro: la zona è bella, di ampio respiro, la neve, i boschi le conferiscono un aspetto quasi nordamericano, e la visuale che si gode verso la Cresta carnica e verso le Dolomiti evoca sensazioni, ricordi e progetti.
Le mie montagne, con la loro storia e le vicende di chi le ha vissute e amate e oggi le conserva nei pensieri: anzitutto le montagne ampezzane, ma qualche volta anche altre. Berg Heil!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria
Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...

-
Lainores da S con uno degli itinerari qui descritti (foto E.M., ottobre 2003) Il passaggio ai piedi del Taburlo, che unisce le Ruoibes...
-
Mercoledì 8 agosto (giorno in cui sarà ricordato con due Sante Messe nella Basilica Minore a Cortina), saranno passati giusto cinquant'...
-
Anni fa salii con un amico una "croda" tuttora quasi sconosciuta, anche ai dolomitisti più agguerriti: la Cima Scotèr nel settore...