Ho sempre sentito dire che, adempiendo ad un’antica costumanza, a Cortina (e forse non solo qui) il giorno di Ferragosto le guide alpine e gli alpinisti non salivano sulle montagne, onorando in paese la festa religiosa. Fino ad un certo periodo la regola valse per le guide (con qualche eccezione), ma non per gli Scoiattoli che spesso, proprio quel giorno, in montagna ci andavano eccome. Limitandomi alle realizzazioni dei primi 40 anni di vita del gruppo, nel 1945 Ettore Costantini, Luigi Menardi e Armando Apollonio raccordarono con un tratto di VI le Vie “Miriam” e “Diretta” sulla Torre Grande delle 5 Torri; l’anno dopo, Albino Alverà e Ugo Pompanin conclusero la II ripetizione della Via Comici sulla parete N del Salame (Sassolungo); nel 1955 Beniamino Franceschi e Candido Bellodis iniziarono a salire la parete NW della Torre d’Alleghe (Civetta), terminando la scalata il giorno seguente dopo 20 ore; nel 1968, Lorenzo Lorenzi e Luciano Salvadori scalarono la parete S della Torre Fanes per una via dedicata allo Scoiattolo Ivano Dibona, scomparso da pochi giorni. Nel 1974 infine, per ricordare il ventennale della conquista del K2, Raniero Valleferro, Carlo Demenego e Alberto Dallago - dopo 40 ore di parete – giunsero sulla sommità dello Sperone Centrale della Tofana di Mezzo. Per gli anni seguenti, a memoria non ricordo imprese di rilievo da abbinare al 15 agosto. Nel 1982, toccò proprio a me trasgredire l'antico precetto, salendo per la prima volta il diedro W della Cima Cason de Formin (Croda da Lago). La bella giornata trascorsa mitigò il senso di colpa provato nell’infrangere una usanza paesana...
Le mie montagne, con la loro storia e le vicende di chi le ha vissute e amate e oggi le conserva nei pensieri: anzitutto le montagne ampezzane, ma qualche volta anche altre. Berg Heil!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria
Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...

-
Lainores da S con uno degli itinerari qui descritti (foto E.M., ottobre 2003) Il passaggio ai piedi del Taburlo, che unisce le Ruoibes...
-
Mercoledì 8 agosto (giorno in cui sarà ricordato con due Sante Messe nella Basilica Minore a Cortina), saranno passati giusto cinquant'...
-
Anni fa salii con un amico una "croda" tuttora quasi sconosciuta, anche ai dolomitisti più agguerriti: la Cima Scotèr nel settore...
Nessun commento:
Posta un commento