In base all'anagrafe, la guida ampezzana che ad oggi è giunta all'età più avanzata è stato Zaccaria
Pompanin detto "Śacar de Radeschi", nato nel villaggio di Zuel nel 1861 e scomparso il 22 marzo 1955, sulla soglia del 94° compleanno.
Pompanin fu uno dei più ricercati e attivi esploratori, nel momento aureo dell’andar per monti in Dolomiti: promosso guida trentenne, rimase in esercizio senza interruzioni per ben sette lustri, ritirandosi nel 1926.
1913: Pompanin è il II da sinistra in terza fila dall'alto (foto tratta da Fini-Gandini, Le guide di Cortina d'Ampezzo, 1983) |
Pare che la longevità sia stata quasi un "vizio di famiglia", poiché tre dei numerosi figli della guida oltrepassarono i novant'anni: Maria, si spense a 96; Oliva toccò i 95; Zita è morta a centotré.
L’impresa più nota del "Radeschi", che tra il 1892 e il 1912 (anno in cui lo troviamo impegnato in una campagna alpinistica sulle Alpi Apuane) ebbe all'attivo una quindicina di prime salite, alcune delle quali di indubbio valore, fu certamente quella sulla
parete N della Croda da Lago.
L'itinerario, aperto il 28 agosto 1895 con il musicista e alpinista torinese Leone Sinigaglia e Angelo
Zangiacomi "Picenin Śacheo" come seconda guida, offriva ai salitori il "Camino Pompanin".
Lungo settanta metri, il camino richiedeva una tecnica raffinata per essere superato, e fu abbastanza "à la page" nel periodo antecedente la Grande Guerra quando, ad una guida, fruttava il buon guadagno di sessanta Corone.
Lungo settanta metri, il camino richiedeva una tecnica raffinata per essere superato, e fu abbastanza "à la page" nel periodo antecedente la Grande Guerra quando, ad una guida, fruttava il buon guadagno di sessanta Corone.
E' probabile che oggi non si sappia neppure dove sta di casa il camino del "Radeschi", che dagli ultimi anni del XIX secolo portò turisti da tutta Europa sulla Croda da Lago e nel rifugio che Giovanni Barbaria "Zuchin" aveva costruito sulle rive del placido lago di Federa.
Delle vie del “Śacar”, che pare salisse nei camini "lesto come un
gatto", poche riceveranno ancora qualche visita nel corso delle stagioni: è l'amaro destino dell’alpinismo antico, che ai nostri giorni richiede troppa fatica, sacrificio e rischio per poter essere ancora gustato.
Nessun commento:
Posta un commento