“Pi
se ra mescéda e pi ra puza” (“Più si rimesta (il letame) e più puzza”) si dice a Cortina, e sarebbe meglio non attizzare ancora il fuoco sulle lamentele e le polemiche; ma voglio aggiungere sommessamente qualcosa, sullo stato in cui versa - per suo merito o per "colpa" della Rete che lo magnifica, attraendovi migliaia di persone di ogni risma - il lago glaciale ai piedi del Dito di Dio.
La modesta proposta di prevenzione che avanzo apparirà forse impraticabile, politicamente scorretta, irrispettosa dei
diritti e delle aspettative dei fruitori della
montagna, ma – posto che i social media sono seguiti da milioni
di utenti, che vi riversano tutto e il contrario di tutto, spesso con profitto e spesso con effetti deleteri - apprezzo gli amici di Padova (coi quali,
comunque, a Cortina e nei dintorni sono d'accordo anche altri), che hanno scritto alla stampa, ventilando quanto segue.
Per ovviare al degrado del lago del Sorapis, giacché è difficile cambiare le persone devono cambiare le cose: si tolgano allora dal sentiero del rifugio Vandelli la comoda scalinata metallica e le attrezzature che più sopra facilitano la cengia ai piedi delle Cime di Marcoira, e si installi qualcosa di più “alpinistico” e minimale, come del resto fino a pochi anni
fa.
![]() |
Quando ai piedi del Dito di Dio c'era più rispetto (rifugio C.L. Luzzatti 1930 ca. Foto G. Ghedina) |
Ci sono, è
vero, altre soluzioni per giungere al lago, più o meno impegnative: il sentiero che sale dal Passo Tre Croci però è il meno lungo, il meno ripido, il meno faticoso e per questo è ormai congestionato e bisognoso di regolamentazione.
Continuando
a semplificare la Montagna con nuovi bivacchi, ferrate anche su cime insulse, malghe “gourmet”, piste ciclabili e per
down hill, sentieri rullati come strade, ad un certo punto non sarà
più il caso di deplorare l'assalto montante e sempre più screanzato alle Dolomiti, di chi non ha né preparazione né rispetto.
Dal punto di vista economico e d'immagine, si può concludere che i "nuovi alpinisti" che giungono e giungeranno al lago del Sorapis in sandali e col canotto, saranno sempre e comunque una fonte di lavoro: per i mass media e per il Soccorso Alpino.