25 lug 2016

Sull'"urlo pietrificato di un dannato", ovvero sul "campanile più bello del mondo"

Grazie ad Enrico, nella mia piccola storia è entrato anche l'"urlo pietrificato di un dannato", ovvero il “campanile più bello del mondo”: quello di Val Montanaia. 
Era il 10 settembre di trentacinque anni fa: eravamo partiti direttamente da Trieste, dove studiavamo, con pane, prosciutto e una bottiglia d'aranciata, e verso sera fermammo la 127 bordeaux al termine della strada, al tempo sterrata e sconnessa, della Val Cimoliana. 
Il portafoglio non ci permetteva di spendere e così ci accontentammo di fare un salto al vicino Rifugio Pordenone, per una birra propiziatoria. Il rifugio era semivuoto: in un angolo, in silenzio, cenavano due signori che si qualificarono come Altamura di Milano e Gilić di Fiume, noti esploratori dei monti dell’Oltrepiave che, tre giorni prima, avevano concluso un'altra via nuova sulla incombente Croda Cimoliana. 
Sul Campanile senza campana 
(foto E.L.)
Dormimmo in macchina, poco e malamente, perché infastiditi per gran parte della notte da decine di rane e rospi che gracidavano in una pozza vicina: così, semidistrutti, alle cinque del mattino eravamo già in cammino sull’erta che sale al Campanile. 
Superammo la via Glanvell-Saar regolarmente; un tiro a testa, senza noie, a parte quella della mia storica giacca a vento "Ghizzo", che alla seconda sosta mi sfuggì di mano e s'impigliò sulle rocce un bel pezzo sopra l'attacco. Al ritorno fu giocoforza risalire quel pezzo in libera, per riprenderla... 
Non dimentico i tre punti topici del Campanile: la traversata (che Berti, nella sua guida delle Dolomiti d'Oltrepiave, dipingeva con toni quasi apocalittici) più impressionante che difficile; la fessura, faticosa perché già lisciata - allora - da 80 anni di passaggi; lo scomodo camino, in cui tirai faticosamente lo zaino dietro di me. 
Sotto un sasso in vetta, trovammo con sorpresa un sacchetto del pane con la firma di Mauro Corona, salito qualche giorno prima, mi pare per l’82^ volta; non c'era invece la campana issata da 19 alpinisti veneti nel 1926, che ogni “audace” giunto lassù deve far risuonare per tradizione. Sapemmo dopo che, proprio quell’estate, era stata portata a Pordenone, per essere riparata! 
La discesa Piaz lungo la parete nord fu una delizia: giunti a valle, saltammo la tappa al rifugio, cosicché nel tardo pomeriggio eravamo già a Cortina, pronti a incuriosire la compagnia con la relazione della salita a una delle cime più ardite, famose e sognate delle Dolomiti.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...