17 apr 2014

Pomagagnon: perché non promuoverlo a Parco Naturale?

Domenica 27 aprile, l'Assemblea Generale Ordinaria dei Regolieri d’Ampezzo sarà chiamata, tra l'altro, a esaminare e deliberare una proposta di modifica dei confini del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, in località Padeon e Felizon. Le Regole hanno in progetto di espandere gli odierni confini del Parco, per includervi la selvaggia asta fluviale del Ru Bosco e il bacino circostante, interessati da due ipotesi di costruzione di centraline idroelettriche.
Personalmente mi allargherei ancora un po': proporrei, in seconda battuta, di promuovere a Parco, o almeno a Riserva, l'intera dorsale del Pomagagnon, dal bicuspide Pezovico al Campanile Perosego e alla sella di Sonforcia.
Ritengo che il versante N del Pomagagnon sia uno dei settori ancora meno sfruttati d'Ampezzo; a parte le due strade forestali che risalgono le valli Padeon e Granda, non vi sono arterie di penetrazione; i sentieri segnalati e numerati dal Cai sono quattro (202, 203, 204, 205), il resto è fatto di boschi fitti ed avventurosi, pieni di piante e animali, di cime poco o punto frequentate dove c'è spazio per qualche piccola scoperta estiva o invernale, di interessanti resti di guerra...
Sul versante S qualcosina di “turistico” c'è: due note e apprezzate vie ferrate, la “Strobel” sulla Punta Fiames (che ho percorso una cinquantina di volte, in salita e discesa, d'estate e d'inverno, in compagnia e da solo) e la Terza Cengia, e la forestale che sottende in buona parte la dorsale da Fiames a Mietres, ma oltre a questo? Tanti sassi, ghiaia, mughi e rocce... 
Pomagagnon, lato  N, dalla Ponta del Pin
 (foto E.M)

Immagino che anche il Pomagagnon, come la Croda Rossa, la Tofana e le cime di Fanes, meriti attenzione, sia per le sue virtù ambientali intrinseche sia anche per contenere eventuali future manomissioni di ogni sorta.
Lo dico perché da quarantasette anni ho camminato e arrampicato spesso su quelle pendici, godendo della wilderness della dorsale, del suo florido equilibrio ambientale, della ridotta conoscenza di tante cime e impluvi, spesso anche da parte di noi locali, della solitudine e della pace di alcune vette, su cui le presenze stagionali si possono contare sulle dita di una mano. 
Tutti argomenti che mi hanno fatto riflettere, e sostenere a gran voce: “Non potrebbe essere Parco, o Riserva, anche il Pomagagnon?”

10 apr 2014

Il crocifisso delle Ruoibes de Inze

Nel corso di uno studio sui crocifissi campestri della valle d'Ampezzo (al momento, non sono stati esaminati tutti, manca una parte di quelli che adornano le frazioni di Cortina e quelli - rustici, ma non sempre - che ci accolgono sulle nostre montagne), ho rivisto le immagini scattate una domenica di luglio, in una visita alla riserva ambientale del "Bosco de ra Ciòces", ai piedi della Croda d'Antruiles nel Gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo.
Ho provato così a raccogliere qualche notizia sulla croce che abbiamo fotografato alla base del Bosco. Si tratta di un piccolo crocifisso montato su una piastra metallica chiara e ricoperto da un tettuccio a capanna, affisso ad una grossa conifera nell'impluvio di Ra Ruoibes de Inze, lungo il sentiero che dalla Monte de Antruiles porta in alto, verso il Ciadin del Taé, il Taburlo, il Taé e il Col Bechéi. 
Nonostante abbia contattato persone competenti e che avevano presente il crocifisso, non sono riuscito a sapere chi possa aver collocato lassù quel segno di devozione, e quando lo abbia fatto.
Il crocifisso delle Ruoibes de Inze
(photo courtesy of idieffe)
Nell'ultimo venticinquennio ho percorso Ra Ruoibes de Inze un buon numero di volte, ma non mi sembra di avere mai fatto particolare attenzione a quella croce. Essa dovrebbe essere abbastanza recente, dato l'aspetto del manufatto; ai suoi piedi, a mo' di vaso da fiori, è stata appesa una bomba (ovviamente privata della spoletta e della polvere), secondo una pratica assai diffusa almeno mezzo secolo fa, che contemplava il riciclo di residuati bellici come contenitori di materiali vari, spesso fiori e piante.
In ogni caso, porto una grande simpatia a colui che, magari a ricordo di una persona cara o anche soltanto come ringraziamento a "Chi, finché gli piace, ci lascia camminare per le sue montagne" (la frase è del letterato Manara Valgimigli), ha arricchito Ra Ruoibes de Inze e il sentiero che le risale, tra le pendici del Col Bechéi a destra e quelle del Taburlo a sinistra, con un simbolo cristiano. 
Sotto il crocifisso, fresco o di plastica, vorrei che non mancasse mai almeno un fiore.

6 apr 2014

Passo Popena: dove non si passa più

Nel gruppo dolomitico del Cristallo c'è un passo dove oggi ... non si passa. 
E’ il Passo Popena, apertura tra la Croda de Poussa Marza e il Piz Popena, utilizzato in passato da guide e alpinisti perché consentiva di avvicinarsi alla Val Popena Alta e all’attacco del Piz direttamente dal versante ampezzano (incluso nel vecchio Tirolo) o eventualmente di traversare dal Passo Tre Croci a Carbonin.
In un’esplorazione precedente alla frana del 5/9/1997 che tanti danni fece nella zona, avevamo provato a scendere il largo – e a prima vista non tanto ostile – canalone detritico che cala verso il Ponte Rudavoi. 
Dopo pochi passi, però, ci parve igienico retrocedere, a causa del fondo durissimo e scivoloso della colata e di infidi lastroni cosparsi di ghiaino, inciampare sui quali si sarebbe rivelato sicuramente pericoloso. 
Il Passo Popena, in centro
(photo courtesy summitpost.org)
Assunte informazioni a Cortina, seppi che – fino agli anni ’60 del Novecento – quel Passo veniva valicato tranquillamente e senza eccessive difficoltà. La guida “Dolomiti Orientali” lo cita come transitabile, anche se ripido e non facile. 
Poco dopo il tentativo di discesa, il tenace amico che era stato con noi lo riprovò in salita, uscendo in Val Popena dopo notevoli sforzi e qualche passo d’arrampicata su roccette e ghiaia dura come il cemento, dove suppongo che avesse visto i “sorci verdi”. 
Anche lassù, come in altri angoli dolomitici, eseguire lavori di adeguamento alle esigenze escursionistiche non credo che sarebbe utile, poiché la zona è talmente soggetta all’erosione (vedi la frana del Rudavoi, che ha valicato la Strada 48 bis), che sarebbero tempo, energie e denaro sprecati. 
Del Passo Popena restano le testimonianze storiche di Orazio De Falkner, Wenzel Eckerth e altri che lo valicarono: oggi comunque lo si può ugualmente raggiungere dalla Val Popena Alta, ammirare il notevole panorama che si svela  da lassù, magari far merenda sugli spuntoni meno esposti del valico per evitare sgraditi scivoloni e concludere così una bella gita.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...