31 mar 2014

Il Sas da Pèra, Angelo Dibona, Pierosà ...

Una bella immagine, risalente forse agli anni Venti del '900, ritrae la guida Angelo Dibona sul Sas da Pèra, il roccione sotto il Pomagagnon che pare fosse la sua palestra preferita.
Oltre a confermarmi che anche nei tempi andati gli alpinisti si tenevano in forma salendo montagne in miniatura, magari vicine al fondovalle (Dibona abitava a Chiave, poco lontano dal Sas da Pèra), quest'antica “palestra” mi aveva incuriosito già molto prima di vedere la fotografia.
photo courtesy derstandard.at
Da giovanissimo ero stato in zona, ma il ricordo di quella prima esplorazione era ormai sbiadito. Così, vi siamo ritornati un giorno di settembre, salendo prima lungo l’ex skilift fin sul colle di Pierosà, ai piedi del quale raccomando il Bar omonimo dell'amico Paolo; è un grazioso "rifugio" a 15 minuti a piedi dal centro, il posto giusto per riposare, prendere il sole, ristorarsi con ottimi dolci, lasciare i bimbi a divertirsi nel parco giochi e soprattutto gustare un superbo panorama sulle montagne ampezzane.
Dal colle, il "Picheto" di quando eravamo ragazzi, traversando in alto sopra Staulin per tracce nel bosco e passando ai piedi del famoso Sas, chiudemmo la breve escursione pomeridiana a Col Tondo. Solo che ... il roccione dei tempi di Dibona non c'era più. Mi fu detto in seguito che era stato in parte sbancato anni prima, e usato per lavori all’Hotel Savoia. Quello che ne resta oggi, è soffocato da alberi, cespugli, erbe alte e la falesia a due passi dalle case non è più distinguibile.
La piccola zona prativa e boschiva fra Verocai e Chiave è comunque interessante da esplorare, perché il “Picheto”, sul quale in tanti muovemmo i primi passi con gli sci, è tornato quasi vergine. Basi e tralicci dei due impianti sono stati smantellati, e la natura si è ripresa ciò che aveva dato in prestito agli uomini. Anche la possibilità di vedere la palestra sulla quale il “Pilato” si sgranchiva in previsione delle sue imprese.
Verso il colle di Pierosà, 3/9/2003
(foto E.M.)
Domenica scorsa, passeggiando da quelle parti, ho elaborato un'idea forse stramba: sul colle di Pierosà, che considero una cima vera e propria (ha anche la sua quota, 1413 m) non starebbe male una piccola croce di vetta (il libro firme magari è troppo). 
Il "Picheto", che si raggiunge con una salita un po' ripida, ma breve e panoramica, potrebbe essere più frequentato - da Grava e Pierosà ho calcolato circa 130 m di dislivello -, e diventare l'Hüttenberg, o cima del rifugio, del Bar sottostante; ormai quasi ogni rifugio alpino ha la sua!

26 mar 2014

Un angolo della vecchia Cortina che non c'è più

Il più noto e frequentato belvedere sulla conca d'Ampezzo è senz'altro la “Galarìa de Pocòl”. Il nome dialettale indica il tunnel stradale di soli 20 m di lunghezza, scavato nella viva roccia del soprastante roccione di Crépa oltre un secolo fa, durante la costruzione dell'ultimo tratto della “Strada delle Dolomiti”, proveniente da Bolzano per Arabba e ufficialmente inaugurata l'11 settembre 1909. 
La galleria si trova ad una quota di 1400 m circa, a 4 chilometri dal centro del paese: poco più a valle, sulla destra, uno slargo protetto da una ringhiera offre una visuale decisamente suggestiva, soprattutto di notte o dopo una spolverata di neve, su tutta la valle ampezzana e le montagne che le fanno corona. 
Il punto panoramico è assai famoso, e attrae in modo particolare i motociclisti, soprattutto stranieri. Le possibilità di usufruirne in sicurezza però sono ridotte e, nella buona stagione, spesso tutte occupate; eventualmente, è meglio lasciare i veicoli un po' più avanti scendendo, nei pressi di un enorme macigno isolato che incombe sulla strada. 
La "Galarìa de Pocol", oggi (foto E.M.)
Non lontano dal macigno, sul limitare del bosco di Sote Crepa, quasi un secolo fa sorse il Ristorante Miravalle, una caratteristica osteria in muratura e legno. Costruito all'inizio degli anni '20 del Novecento, fra le due guerre mondiali il Miravalle fu gestito dalle sorelle Angela Teresa (Anjelina) e Rosa (Rosele) Colli, dette "ra Saèries" e figlie di quel Giacomo (1855-1918), che fu guida alpina dal 1889 e fino agli anni '10 custodì l'Ospizio Falzarego.
L'esercizio, abbastanza comodo da raggiungere a piedi dal paese e perciò obiettivo di belle passeggiate domenicali in un'epoca di traffico assai ridotto, nell'immediato secondo dopoguerra fu demolito, perché minacciato dall'instabilità del terreno sul quale era stato eretto. 
Scompariva così un angolo caratteristico della vecchia Cortina, che nessuno - salvo l'amico Luciano Cancider, nel suo bel volume “Cronache dalla valle d'Ampezzo”, edito nel 2012 dalle Regole - ha mai pensato di far rivivere.

22 mar 2014

Rauhkofel, una piacevole ascensione

Un dato che nella guida "Dolomiti Orientali" di Antonio Berti non c'è, e magari può interessare bibliofili e curiosi, è quello della prima salita turistica del Rauhkofel-Monte Scabro (non Rauchkofel-Monte Fumo, come riportano alcune fonti), piccolo satellite del gruppo del Cristallo. 
L'erto dosso ricoperto di mughi, d'importanza soltanto escursionistica, s'impone sopra Carbonin con tre vette allineate, e da quel lato ostruisce la visuale verso le cime del Cristallo. Vi si può salire mediante un sentiero militare, non banale e in parte esposto, che circa trent'anni fa fu ripristinato col concorso della Fondazione Antonio Berti e battezzato “Standschützenweg”. 
La conquista della quota 2126 m, oggetto in guerra di ardite azioni, tra le quali risalta quella del 30/3/1916, spettò a Wenzel Eckerth. L'ingegnere boemo giunse in vetta per primo con la sua fidata guida Michele Innerkofler (che sicuramente aveva già esplorato tutte le cime per ragioni venatore), il 2/7/1883. La notizia è confermata nel volume che nel 1891 Eckerth dedicò al gruppo del Cristallo, ristampato in prima traduzione italiana dalla Cooperativa di Cortina nel 1989. 
Quota 2126 m del Rauhkofel 
da Carbonin, 16.3.2014
(foto idieffe)
Intorno alla scoscesa quota 2126 m ruota un interessante giro ad anello, che prevede la salita dal versante incombente su Carbonin e la discesa lungo la Val di San Sigismondo, regno di accanite cacce al camoscio della guida Innerkofler, che dal 1872 lavorò presso l'Hotel Ploner di Carbonin. 
Il sottoscritto la compì integralmente due volte, una delle quali in "beata solitudo". La sommità salita di solito è la prima, guardando dal fondovalle; una sporgenza rocciosa coperta di pascolo da camosci e di mughi, sulla quale - in un pomeriggio di metà settembre del 2000 - mi riuscì di schiacciare una delle più meritate, comode e saporite pennichelle di vetta che ricordi. 
Quella domenica, lassù, non c'era anima viva: unico compagno mi fu un tiepido sole, preludio del primo acquazzone d’autunno che poi mi seguì per tutta la discesa lungo la Val di San Sigismondo, quel giorno diventata quasi tetra.

20 mar 2014

Sulla Costa del Bartoldo, una cima interessante

In questi giorni, non sembra più incappucciata da tanta neve: ma chissà come sarà a nord, visto che proprio da lì deve passare (magari fra qualche mesetto) l'aspirante salitore! 
A me piace ammirarla da Cortina, e così voglio prendermi la soddisfazione di salirla virtualmente, ancora una volta. Ovviamente è una cima, ma quale?
Ventiquattro anni fa d'agosto, con alcuni amici che la conoscevano già, finalmente giunsi anch'io sulla Costa del Bartoldo, la sommità più nota del Pomagagnon. Mi piacque molto; quaranta giorni dopo vi tornai di nuovo e poi ancora, con una certa regolarità, fino al 1997.
Per otto anni, quindi, le mie estati furono cadenzate da almeno una visita alla cima dove - scriveva una dozzina di anni fa un amico giornalista giunto in vetta - “ci vanno in pochi, pochissimi, perché si fa fatica, non ci sono impianti a fune e neppure rifugi, non c’è proprio un sentiero e quella traccia non è segnata, niente cartelli.”
Tra i sassi, in un barattolo del caffè, oggi arrugginito ma forse ancora sufficiente alla bisogna, il 28/9/1996 posi un quadernetto che due estati fa era ancora presente e - ho saputo - sempre utilizzato.
Libro di vetta della Costa del Bartoldo
(photo courtesy F. Menardi, estate 2012)
La rustica croce di legno e lamiera che dal luglio 1950 sfidava bufere e nevicate, giusto mezzo secolo dopo fu spazzata via dal vento, e al suo posto ne sorse un'altra, robusta e splendente; passato però il lampo di celebrità dell'estate in cui fu celebrata con una festa la nuova posa, sulla Costa è calato di nuovo un silenzio discreto.
Io vi sono tornato ancora nel 2002 e nel 2005. La prima volta ero solo, e mentre riposavo sfogliai il quaderno lasciato lassù sei anni prima. C'erano 164 firme: quindi, fino ad allora, una trentina di persone l'anno aveva seguito le orme di Von Glanvell e compagni, scesi dalla cima centodue anni prima, dopo esservi arrivati traversando per cresta dalla Croda del Pomagagnon.
La Costa è meta di soddisfazione e non scontata, consigliabile all'escursionista curioso. Dalla cima il panorama è grande: tutta Cortina, stesa 1200 metri più in basso, e tante cime - quasi a giro d'orizzonte - che rinviano a mille ricordi e progetti.
Chiudo gli occhi e mi rivedo lassù con gli amici: come un tempo, ripercorro il rio asciutto che s’interna fra le rocce, il vallone di ghiaie e verdi dove saltava sempre il camoscio, il divertente lastrone inclinato e solcato da canali che porta in cresta, e gli ultimi, esposti passi verso la croce.
E il pensiero mi è dolce, in questo inizio di primavera.

18 mar 2014

Basta neve!

Brutto tempo, neve, macchina rotta,  impegni vari: sono quasi cinquanta giorni che non camminiamo, se non casa-ufficio, ufficio-casa e poco più. Urge una soluzione! 
Domenica 16 marzo: bella giornata, anche se si rivelerà un po' ventosa. Si parte: ma per dove? Sempre le stesse mete, ora basta! E allora? Val Fiscalina, Rifugio Fondovalle? Pochetto, più in macchina che a piedi, ma meglio di niente. 
Prima sorpresa: il parcheggio di Campo Fiscalino, seppur abbastanza grande, è strapieno, il semaforo d'entrata segna rosso e vi sono cinque automobili (di italici volponi) in vana attesa che qualcuno già se ne vada, alle 11 del mattino. Retro, e la lasciamo come i selvaggi, lungo la strada. 
Partenza. Fin dai primi passi la neve è fradicia, la strada è scivolosa, piena di gobbe, buche colme d'acqua, resti dei cavalli che trainano le slitte (ne incontreremo almeno cinque, in andata e in ritorno). 
Poi ci sorpassano anche due jeep che zigzagano sulla strada, fiancheggiata da muri di neve più alti di me: ma sono il Soccorso Alpino e la Finanza ... 
Sapremo il perché, una volta al Rifugio. Tra i tavoli esterni e quelli interni, ci saranno 500 persone: molti si sono ammassati qui per una gara di scialpinismo, che - ci è stato possibile capire - saliva al Rifugio Comici, passava al Locatelli, traversava (intorno?) al Sasso di Sesto e scendeva di nuovo fino qui. 
Per leggere, bisogna ... chinarsi!
(foto idieffe)
Un'ora e trentadue, dicono, per il vincitore (un vicino di tavolo dice: " in un'ora e trentadue me ne vado al mare a Jesolo, ma in macchina!" 
Comunque, al rifugio si respira la vera "solitudine alpina": è pieno quasi da scoppiare, c'è un cicaleccio assordante, bambini e fisarmoniche. 
Per fortuna, rimediamo due sedie a un tavolo già occupato da quattro locali; intorno a noi, le cameriere corrono come trottole, stracolme di piatti e bicchieri. Chapeau!
Riusciamo in ogni caso a mangiare, bene, come ogni volta. Dopo un'oretta, basta uno sguardo. Pago e via; di nuovo la strada piena di gobbe, buche colme d'acqua, resti dei cavalli che trainano le slitte, e adesso c'è anche il vento, sembra gennaio ... 
Proviamo a spostarci sul bordo della pista di fondo: la neve è un po' migliore, ma il guadagno non è granché. Una veloce sosta "tecnica" al bar di Campo Fiscalino e poi via, ... più veloci della luce... 
Escursioni invernali ne abbiamo fatte di migliori: però, volete mettere Croda dei Toni, Cima Una, Punta dei Tre Scarperi, Croda Rossa di Sesto, bianche contro il cielo azzurro, come il Fitz Roy che abbiamo visto in Patagonia? Pareva di toccarle con un dito! 
Infine, una chicca: la Val Fiscalina, come quella d'Ampezzo, è patrimonio dell'Unesco ma, a differenza di Cortina, te lo sa sbattere in faccia ad ogni piè sospinto, anche sui tovaglioli del Rifugio!

15 mar 2014

Punta Col de Varda: l'ultima salita di Piero Mazzorana

Il 4/9/1977 avevo appena finito il liceo. Con Enrico - diciassettenne ma già proiettato verso l'alpinismo di alto livello - ripetei  per la prima volta la via aperta l'1/9/1934 (N.B.: fra poco saranno 80 anni!) da Emilio Comici e Sandro del Torso sulla parete orientale della Punta Col de Varda, che guarda il Lago di Misurina. 
La via Comici è nota per un mix di fattori, che la rendono ancora oggi un itinerario amato e frequentato. In uno degli ultimi tiri di corda c'è un tratto aereo e difficile, che a me diede sempre una piccola emozione in più. 
Punta Col de Varda dal Rifugio omonimo
(foto E.M., 12.12.2010)
In un barattolo fra i sassi della vetta trovai un biglietto, che già allora lessi con l'interesse dello storico. Il biglietto testimoniava che, il giorno prima, era salito sulla Punta nientemeno che Piero Mazzorana, famosa guida auronzana e gestore fino a poco tempo prima del Rifugio Auronzo, ma soprattutto autore di circa sessanta vie nuove, perlopiù sui Cadini di Misurina, alcune delle quali avrei apprezzato negli anni a venire. 
Quel 3 settembre, Mazzorana aveva salito da solo la “Via Obliqua”, che incrocia la Comici, con la stessa passione che fin da ragazzo lo aveva visto esplorare i gruppi dei Brentoni, Cadini, Cristallo-Popena, Croda dei Toni, Popera, Sella, Tre Cime  ecc. 
Avere in mano quel pezzettino sgualcito di carta mi colpì, solo pensando che allora Mazzorana aveva già 67 anni e, nonostante tutto. la voglia di Dolomiti non lo aveva ancora abbandonato. 
Quando, nella primavera del 1980, seppi da mio padre - che lo conosceva - che era scomparso dopo breve malattia, mi dispiacque di non aver fotografato quella firma tremolante nascosta in mezzo ai sassi. 
Forse era l’ultima testimonianza alpinistica della guida Piero Mazzorana.

11 mar 2014

Il cordino blu di Forcella Bassa

Data l’ovvietà dell’oronimo, di “Forcella Bassa” nelle Dolomiti ce ne sarà sicuramente più di una. 
Quella che colpisce per la sua “inutilità geografica" separa le due cime del Pezovico, q. 1933 e q. 2014, sprofonda da entrambi i lati con forre scoscese e per nulla attraenti e non consente di scavalcare alcun versante. 
Luogo di un isolamento pressoché assoluto, divide il lato delle Pales de ra Pezories che domina la Val Granda da quello che incombe sulla Valle del Boite, all’altezza di Fiames. 
Vidi la forcella per la prima volta in una calda giornata di primavera, scendendo dal Pezovico sul quale Antonio ci aveva portato per la via normale, che inizia dall'ex ponte ferroviario sul Felizon. 
In forcella, annodato ad alcuni massi, troneggiava un lungo cordone blu, che sembrava nuovo di zecca. Ripassando in fretta le poche notizie sull'alpinismo che riguarda la dorsale delle sei cime delle Pezories, mi parve di poter arguire che fosse stato lasciato poco tempo prima dalla cordata Alfredo Pozza - Maria Petillo. 
Le due cime del Pezovico, divise
da Forcella Bassa (photo: courtesy idieffe, 5.9.13)
Il 23/2/1992, i due trevisani, infatti, avevano salito per primi la parete N del Pezovico, già tentata da Severino Casara e dagli “Scoiattoli” Menardi e Ghedina, tracciando una via dedicata all'ampezzana Luciana Joy Zardini. Ricordavo di aver letto sul giornale che, essendo in quei giorni le condizioni meteorologiche abbastanza sfavorevoli, il mancato rientro in serata degli scalatori aveva subito allertato il Soccorso Alpino. 
Forse la guida Pozza e la compagna Petillo non sapevano come fare per il ritorno; così - dopo 12 ore di scalata e un bivacco tra i mughi e i salti di roccia del Pezovico - la mattina del 24 febbraio decisero di calarsi in doppia verso N, nel precipite impluvio che confluisce in Val Granda. 
Per la prima calata, proprio in forcella, dovettero lasciare un cordino nuovo. Poi, per quindici mesi, di là certamente non passarono altri: alla fine di maggio dell'anno dopo, quando lo vedemmo, il cordino sparì senza indugio nei tasconi dello zaino di uno di noi...

7 mar 2014

La scalata della Frankfurter Würstl

Ispirato da una cartolina acquistata su un banchetto al Festival Montagnalibri di Trento, mi fa piacere ricordare un luogo (montano, ovviamente) che ebbi occasione di conoscere quasi trent'anni fa, nel giugno 1985, dopo aver salito con due amici la via Innerkofler-Biendl sullo spigolo NNO del Monte Paterno. 
Su quella cartolina, che a prima vista potrebbe risalire al 1910 ed è  colorata a mano, come era abitudine al tempo, si nota un alpinista che si sta calando dalla Frankfurter Würstl, Salsiccia di Francoforte, sullo sfondo della Torre di Toblin.
La montagna col nome "gastronomico" è un piccolo campanile abbastanza aguzzo, che sorge lungo la cresta del Paterno a breve distanza dal Drezinnenhűtte, oggi Rifugio Antonio Locatelli-Sepp Innerkofler di fronte alle Tre Cime. 
Alla fine del XIX secolo il campaniletto, alto solo una ventina di metri e poco significativo dal punto di vista alpinistico, anche se non è proprio banale da salire, era un obiettivo rinomato nell'ambiente locale. 
Le guide ampezzane e pusteresi erano solite condurvi i clienti, prima di salire qualche itinerario impegnativo sulle vicine cime di Lavaredo, per appurare che l'indomani riuscissero a far superare loro certe difficoltà, e non avessero invece a che fare con intrattabili zavorre. 
Sulla Salsiccia, dove ricordo che c'era posto solo per due persone e un chiodo di calata, ho messo i piedi due volte; ma all'epoca non avevamo l'abitudine di scattare fotografie, e così oggi me ne manca la testimonianza. 
Quando ho visto quella cartolina a Trento l'ho acquistata d'impulso, insieme con alcune altre, ricordando così due giornate ormai lontane, nelle quali provai la sensazione di condividere quel pilastrino roccioso con qualche pioniere delle Dolomiti.

3 mar 2014

Tre salite della via "Armida" in Cinque Torri

Alla fine di luglio del 1942 giunsero al Rifugio Cinque Torri, con l’intenzione di passarvi un fine settimana rivelatosi poi molto produttivo, due “Ragni” di Pieve di Cadore: il ventiduenne Roger Petrucci Smith e l'amico Italo Da Col. 
Il 31 luglio i giovani scoprirono una nuova linea di salita sulla inaccessa parete ONO della Cima Ovest della Torre Grande d'Averau, superandola nel settore che si eleva a sinistra del diedro della via “Olga”, già salito nel 1929 e divenuto un percorso classico.
Il nuovo tracciato fu dedicato alla giovane Armida (Ermida all’anagrafe, classe 1914 e ancora vivente), figlia di Annamaria Apollonio in Zardini, che a quel tempo gestiva con energia sia il sottostante rifugio che la Capanna Gino Ravà lungo la strada del Passo Giau, oggi non più esistente. 
La via dei "Ragni" si sviluppa per oltre cento metri, dei quali una settantina più impegnativi, in parte su roccia insicura e con difficoltà che toccano il VI-. Venticinque anni più tardi (agosto 1967), fu rettificata nel tratto finale dai due "Scoiattoli" Franz Dallago Naza e Raffaele Zardini Laresc, nipote di Armida, con una breve variante su roccia più solida, che è quella seguita comunemente ancora oggi. 
photo: F. Burattini, 
courtesy digilander.libero.it
Chi scrive ricorda di avere salito almeno tre volte la via “Armida”, che gli riuscì sempre più dura di quanto pareva osservandola dalla base, e ne ebbe una certa soddisfazione. 
Forse quel percorso sulle amate Cinque Torri, surclassato da altri itinerari più divertenti e soddisfacenti, non entrerà mai fra le vie classiche dolomitiche; ma il liscio ed esposto passaggio d'uscita della variante, che allora si dribblava attaccandoci una staffa ma ci pareva ugualmente piuttosto difficile, era una "chicca" che valeva l’intera arrampicata.

1 mar 2014

Popéna Basso, via "Scoiattoli" sotto la neve

Un 2 novembre, sotto una precoce e fitta nevicata, feci da spettatore a una ripetizione della via "Scoiattoli" sul Popéna Basso, il cimotto coperto di mughi che domina il Lago di Misurina con  una larga parete grigia e gialla, alta fino a duecento metri e solcata da una ragnatela di vie. La guida "Berti" classifica di sesto grado la via, aperta da "Boni" Alverà e "Nano" Apollonio il 29 giugno 1942, e dice che per superarla servirono 22 chiodi e sei ore di scalata. L’itinerario, pur se piuttosto breve, fu il primo dei tanti "sesti" realizzati dal gruppo di giovani di Cortina. 
I secondi salitori  della "Scoiattoli" furono Francesco Corte Colò "Mazzetta" e Valerio Quinz (13 settembre 1949), e il primo solitario (estate 1952) fu Alziro Molin. 
Popéna Basso, parete est 
(foto E.M., 21.9.2008)
I protagonisti della salita del 2 novembre erano due amici di qualche anno più giovani di me: Enrico, entrato poco dopo negli Scoiattoli e poi nelle guide, e Stefano, non ancora sedicenne, anche lui passato per gli Scoiattoli e divenuto guida qualche anno più tardi. La via non era certo alla mia portata, per cui sfruttai parte della giornata salendo la prima lunghezza della vicina “Mazzorana-Adler”, aperta dalla nota guida di Misurina col cliente Adler nel 1936. Costretto a scendere per il maltempo, riuscii a completarla nella splendida giornata del 3 novembre di cinque anni dopo, con Carlo; data la piacevolezza dell'itinerario, vi tornai poi altre volte. 
Una domenica di settembre  di pochi anni fa proposi a Iside di tornare, stavolta a piedi, sull'erbosa cima del Popéna Basso. Rividi così, con piacere e ovviamente un po' di nostalgia, quei diedri e quelle pareti che serbano alcuni ricordi della mia piccola carriera di alpinista, che non si espresse male su difficoltà abbordabili ma oltre, saggiamente, si arrestò. 
In futuro mi piacerebbe calcare ancora la sommità di quella cupola che guarda Misurina: salire per il silenzioso sentiero militare, ignorato dai gitanti perché non segnalato, che zigzaga nel bosco tra mughi e ghiaie fino alla piatta cima, e da lassù perdermi fra forcelle, valli, vette e vie note e sconosciute: sarebbe un altro bel bagno nei ricordi.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...