27 feb 2011

Una scoperta nel gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo

La "Tetta" con le Tofane sullo sfondo, luglio 2007
Ospiti del Rifugio Biella in occasione dei festeggiamenti per i cent'anni della costruzione, in una mattina di luglio 2007 ci capitò di salire una cima nuova. Una cima la cui vista s’impone, oltreché a chi guarda dal Rifugio verso S, anche in alcune cartoline del Biella di epoca austro-ungarica e dei primi del '900. La montagna non ha un nome, ma un pregio: il panorama che offre, nel quale si riescono a intravvedere persino la valle e i nuclei abitati più a N d’Ampezzo. Anche per questo gli escursionisti, non solo tedeschi, che salgono sempre numerosi soprattutto da Braies, mentre sostano al rifugio in attesa di riprendere le forze e la marcia, salgono la “Tetta”. Questo è il singolare ed evocativo oronimo che qualche burlone ha dato alla cupola arrotondata di sassi ed erba (non quotata, né indicata nelle carte che ho consultato), che emerge dall'altopiano di Fosses proprio in faccia al rifugio, dal quale si sale in meno di mezz’ora e senza difficoltà. In cima c'è un ometto e nessun altro orpello: il silenzio è assordante e si gode una grande visuale sul gruppo della Croda Rossa e su altre crode più lontane. La “Tetta” fu sicuramente raggiunta in epoca antica, magari dai cacciatori che scrutavano l’orizzonte alla ricerca degli ungulati, un tempo numerosi su quelle lande, che oggi si stanno lentamente ripopolando. Senza importanza per i collezionisti di vette ma utile per trascorrere un po' di tempo in relax, la cima è una delle ultime d'Ampezzo iscritte nel mio taccuino, ed è stata una gradevole sorpresa.

22 feb 2011

129 anni fa, la prima invernale del Cristallo?

Un episodio della storia dolomitica che merita sicuramente di essere approfondito, non fosse altro che per l'incertezza nell'esatta collocazione temporale, riguarda la prima salita invernale del Monte Cristallo. Tentata da Santo Siorpaes e Moritz Holzmann già sette anni dopo la conquista, nel gennaio del 1872, ma fallita per l'eccessivo innevamento, l'ascensione riuscì alla guida Pietro Dimai Deo con Bortolo Alverà, quest’ultimo apparso e subito scomparso dalla storia delle Dolomiti poiché non era un alpinista, ma l’Imperial Regio Maestro Stradale (come Santo Siorpaes, ma sulla strada del Passo Tre Croci). Piero de Jenzio (1855-1908) e Bortel de chi de Pol (1849-1922) vinsero il Cristallo il 22 novembre 1882. Per qualche fonte, per alcune altre, invece, era il 22 febbraio, quindi esattamente 129 anni fa). La guida aveva ventisei anni, e il suo compagno di cordata trentatrè, moglie e figli. Le maggiori difficoltà incontrate dai due ampezzani si dovettero sicuramente ascrivere al freddo, giacché l’itinerario si svolge fra i 2808 e i 3216 m di quota; le difficoltà sono alla portata di ogni alpinista che abbia piede fermo e abitudine all’esposizione, ma d'inverno le pareti poco ripide sono le peggiori, e non credo che in centotrent'anni quell’invernale abbia avuto ripetizioni a iosa. Chissà come Piero e Bortel videro la valle d’Ampezzo dalla cima del Cristallo: i suoi villaggi, i campi e i prati coperti di neve e immersi nel silenzio, un quadro da presepio che purtroppo non raccontarono per iscritto e si può solo immaginare. Quella fu la prima salita invernale di una montagna in Ampezzo, bissata nove anni dopo, il 10 dicembre 1891, dal medesimo Piero col cugino Tone e la cliente olandese Jeanne Immink sull’ancor più impegnativa, anche se molto più bassa Croda da Lago.


Cristallo e Piz Popena da Tre Croci, fine '800 (racc. E.M.)


20 feb 2011

A Forcella Maraia

Nel 1996, la prima volta che salimmo d'inverno a Forcella Maraia, il Rifugio Città di Carpi era chiuso. 15 anni fa, i rifugi e le malghe del circondario che offrivano ospitalità nella stagione fredda erano pochi, e Maraia era il regno degli scialpinisti, che infatti trovammo regolarmente davanti al rifugio spazzato dal vento. Qualche tempo dopo, col cambiare delle mode e l'ampliamento a varie strutture della prospettiva di sviluppare il turismo invernale senza sci, il rifugio aprì, e da allora vi siamo tornati in numerose occasioni, 5 negli ultimi tre anni. Usando la seggiovia che sale a Col de Varda, bisogna camminare per qualche chilometro, ma l'accesso al rifugio è quasi tutto in falsopiano. Ne esce una gita di impegno relativo, con dislivello ridotto e un panorama del Popena, Marmarole e parte dei Cadini di Misurina molto interessante. Per questo ogni anno dedichiamo una domenica al Carpi (tra l'altro, lo spostamento in auto è proprio breve). Qualche anno fa, si era provato a battere la strada che dal Rifugio scende per la Val d'Onge sino in Val Marzon, ottenendone una lunga pista di slittino inizialmente ricercata. Nel 2009/10, però, la strada è stata minacciata da una valanga, facendo riflettere sull'opportunità di non fomentare il rischio che può celarsi anche in una semplice strada alpestre. Il Carpi, quindi, è meta di una gita invernale fra le più comode del circondario: ovviamente si può “insaporire”, salendo e scendendo da Misurina per il ripido sentiero battuto (ma usato, purtroppo, anche da sciatori e slittinisti ...) che porta a Col de Varda. Così facendo, si aggiunge un'ora buona di salita e qualcosa meno in discesa, alla strada militare che solca comodamente i ghiaioni di Pogofa. Dipende dalle giornate: è certo che andare e tornare a Misurina a piedi dà alla gita un che di escursionistico più sostenuto, ma non è per niente obbligatorio.
Dai pressi del Rifugio Città di Carpi verso le Tofane, 20 febbraio 2011

18 feb 2011

Un rifugio romito

Il Rifugio Romiti sul Monte Froppa, nel gruppo del Cridola in Cadore, è una scoperta recentissima, poiché è stato aperto il 3/10/2009. La prima volta che ci siamo saliti era già primavera, poiché l’escursione è del 28 marzo dello scorso anno. Nonostante la data evocasse ancora la stagione sciistica, è stata la nostra prima gita della stagione su terreno asciutto. Il rifugio nasce dalla ricostruzione dell'eremo innalzato nel 1720 sul boscoso colle del Froppa, che diede ospitalità per alcuni anni ad un gruppo di eremiti dediti all'orto e alle api. Il posto è singolare: per arrivarci, vale la pena seguire la nuova Via Crucis che sale a ripidi tornanti fra gli abeti, mentre per scendere è consigliabile seguire l'antico “Troi de Maricona” e transitare per la Casera Malauce, dove pascola un gregge di capre. L'originalità del luogo, poco lontano dal lago del Centro Cadore ma frequentato fino a pochi anni fa solo da locali per onorare S. Giovanni Battista; la cordialità dei gestori; la quota del "Monte", che tocca soltanto i 1164 m ma si trova in un ambiente proprio “romito”, mi hanno indotto a tornarci in autunno ed a pensare di visitarlo anche in bel fine settimana invernale, quando la stradina forestale è battuta, mentre la Via Crucis si sale solo con le ciaspe. Come accade spesso con le novità, ho diffuso abbondantemente il nome del Rifugio, perciò le visite di amici dall’Ampezzano sono già frequenti. Saluto quindi con piacere l’apertura di questo rifugio, che non farà certo da base per leggendarie arrampicate o grandi traversate, ma costituisce un bel punto d’incontro fra amanti della montagna, della buona tavola e, perché no, un esempio di promozione turistica, se e dove possibile, da imitare.
Rifugio Romiti, 28 marzo 2010

16 feb 2011

Santo, Pietro o Giovanni? Un caso storico-alpinistico del 1893

o
Pietro Dimai, Giovanni Cesare Siorpaes e Antonio Dimai - Ospitale, 1895
In “Wanderungen in den Dolomiten”, opera del barone Th. von Wundt tradotta in “Sulle Dolomiti d’Ampezzo” e pubblicata qualche anno fa dalla Cooperativa di Cortina, nel capitolo sul Rauhkofel appare l'immagine di uno strapiombo dal quale scende un alpinista a corda doppia. A destra in basso, un altro alpinista lo osserva. Ritengo che la fotografia, scattata nel 1893, sia al centro di un'inesattezza, tramandata da numerose fonti. In alcune pubblicazioni, i cui autori forse non lessero, o interpretarono male l'originale tedesco, l’alpinista a destra viene infatti, a ragione, riconosciuto nella guida Mansueto Barbaria Zuprian (1850-1932). Quello che scende sulla corda sarebbe invece Santo Siorpaes Salvador (1832-1900), antesignano della scoperta delle Dolomiti, attivo fra gli anni '60 e '80 del secolo XIX. Wundt però non parla mai di Santo, ma del “Santobua”. A mio parere, “Bua”, appellativo di un casato ampezzano oggi estinto, è la corruzione tirolese del tedesco “Bube” “ragazzo, moccioso”. Nel testo, la traduttrice scrive, con maggiore precisione, “il giovane Santo”. All'epoca della fotografia, scattata durante la traversata da Schluderbach alla Valfonda attraverso la cima del Rauhkofel, Santo Siorpaes aveva 61 anni e si era ormai ritirato dalle scalate più ardimentose. Per questo "il giovane Santo" potrebbe essere uno dei suoi figli, Pietro (1868-1953) o Giovanni Cesare (1869-1909), guide già affermate. Non intendo certo privare Siorpaes del piacere di un’eventuale impresa tardiva, che andrebbe a sommarsi a quelle compiute nel ventennio migliore. Rilevo però che talvolta, anche in queste ricerche, un termine frainteso rischia di stravolgere fatti che agli storici dell'andar per crode interessano da vicino. La traversata del Rauhkofel (cima minore del gruppo del Cristallo, salita ufficialmente per la prima volta da Wenzel Eckerth con la guida Michele Innerkofler il 2/7/1883 e poi fortificata e contesa durante la Grande Guerra), non ha visto di sicuro molti ripetitori, pur svolgendosi in un contesto suggestivo. Eckerth l’aveva suggerita nel volume “Il Gruppo del Monte Cristallo” (1891): poco tempo dopo, Wundt raccolse la sfida e la compì con successo, ma uno dei due compagni d’avventura forse non era quello che, fraintendendo il dialetto tirolese, si è creduto a lungo.

15 feb 2011

A tu per tu con l'urogallo

Domenica scorsa, il tempo incerto e avvilente ci ha indotto a rinunciare alla salita con gli amici Franca e Giacomo alla Steinzgeralm, sopra il lago di Anterselva e ai piedi della Rote Wand. Il luogo, sia d'estate che d'inverno, merita una giornata serena soprattutto per il contesto ambientale in cui si trova, e ci pareva che il lungo trasferimento non giustificasse una salita, breve ma probabilmente immersa nella foschia. Ci siamo quindi concessi la partenza a tarda ora, come semplici turisti, per andare a pranzo a Malga Rinbianco, sotto le Tre Cime. D'inverno, l'accesso a piedi alla frequentata malga richiede mezz'ora, e quindi dal punto di vista escursionistico ci siamo sentiti "assolti". Giunti a destinazione, però, abbiamo trovato il locale affollato come non mai; per pranzare, ci si sarebbe dovuti munire di biglietto (!) e attendere il proprio turno, ad occhio e croce non bastava un'ora. Veloce consulto e quasi immediato dietrofront; poco convinto assaggio al ristorante sul Lago di Landro, anch'esso strapieno data la giornata insipida, e mesto ritorno a casa, dove comunque ci siamo ristorati con un bel risotto. Prima di salire in macchina, nel giardino che fronteggia la casa Zangiacomi, a pochi metri dal Santuario della B.V. della Difesa, insieme ad alcuni curiosi avevamo potuto ammirare e fotografare un gallo cedrone, che adesso compare come immagine iniziale di questo blog. Con tutto quello che ho girato per i monti in oltre quarant'anni, era soltanto la terza volta in cui mi trovavo a tu per tu con un urogallo, fra l'altro privo di timore. Non è frequente oggi vedere questi pennuti, e pare che questo "frequenti" già da tempo il fondovalle, e soprattutto una casa in Crignes, dove trova qualcosa da mangiare. Quale sorpresa incontrarlo  in centro a Cortina, in pieno giorno, in mezzo al traffico, in questo inverno che non sa d'inverno: stranezze della natura! 

12 feb 2011

Sul monte più basso d'Italia

Credo di avere salito, nell'estate 2009, il monte più basso d'Italia. Non ne sono certo, poiché non so se esista una classifica delle italiche elevazioni montane, ma i 116 metri sul livello dell'Adriatico ai quali si erge il Colle dell'Eremita rappresentano di sicuro un simpatico primato. Ovviamente non si tratta di un monte vero e proprio, ma solo del punto più elevato dell'isola di San Domino, la più frequentata del piccolo arcipelago delle Tremiti, di fronte al promontorio garganico. Dal gregge di case del Villaggio San Domino, sede comunale, bastano circa tre quarti d'ora di camminata per raggiungere il culmine del Colle, prima per una strada pavimentata e scarsamente trafficata che solca la pineta di San Domino, e poi per una sterrata, che ci è rimasta impressa essendo ornata di lampioni sino in vetta. L'elevazione del Colle, piatta, e coperta di bassa macchia mediterranea, ospita i miseri resti della presunta Cappella dell'Eremita, unico relitto storico dell'isola, e schiude un'eccellente visione delle isole circostanti e della più lontana costa pugliese. Ricordo il Colle perché vi siamo saliti con soddisfazione nel tardo pomeriggio del secondo giorno di permanenza a San Domino (si sa che noi cerchiamo sempre le montagne anche in mezzo al mare ...), e la sensazione di stare sulla cima più bassa dello stivale fu per noi straniante.

10 feb 2011

Cime a ricordo di personaggi scomparsi

Ho constatato da tempo che diverse montagne ampezzane sono dedicate ad alpinisti scomparsi. Prendendo in esame solo alcuni gruppi, iniziamo con la Croda da Lago. Là troviamo la Cima Marino Bianchi, dedicata dai primi salitori alla guida ampezzano-cibianese caduta quattro anni prima sulla Torre del Lago. Nei suoi pressi si ergono il Torrione Dino Buzzati, intitolato allo scrittore bellunese che amò la Croda più d’ogni altra cima e nel 1966 vi compì la sua ultima scalata con Lino Lacedelli e Rolly Marchi, e la Punta Raffaele, che ricorda Raffaele Zardini, Scoiattolo caduto durante un volo col deltaplano. Le cime citate sono state battezzate da Franz Dallago, che nel gruppo ha aperto oltre 30 vie nuove. Ai piedi del Nuvolau c’è la Torre Anna: ritengo sia un omaggio di Franz ad una gentile, a noi non nota fanciulla. Sempre Franz è salito per primo su due guglie in Tofana, dedicandone una a Franco De Zordo di Cibiana, caduto in Tre Cime nel ’65 e l’altra ad Albino Michielli, illustre esponente dell’alpinismo locale degli anni ’50-’60. Spigolando qua e là, sul Pomagagnon troviamo il Campanile Dimai (dedicato alla guida che nel 1905 ne superò per primo la parete S), e la Punta Armando, che dal 1950 ricorda lo Scoiattolo Armando Apollonio. Nel Cristallo, infine, il Campanile Dibona è stato dedicato al simbolo delle guide ampezzane, che lo salì nel 1908 e vi tornò con Rizzi e i Mayer l’anno dopo. E così avanti, sorvolando su tante altre montagne, per non trasformare questo pezzo in un elenco telefonico. All’appello mancano comunque molte persone benemerite per Cortina: in nessun luogo, ad esempio, è ricordato Federico "Fritz" Terschak, Accademico del Cai che sulle nostre montagne aprì una ventina di vie nuove e fece tanto anche per lo sci alpino e nordico. Nemmeno Chéco da Melères, prima e storica guida ampezzana, è stato mai omaggiato in alcun modo. Montagne vergini, però, non se ne trovano più, quindi forse gli esclusi dovranno “accontentarsi” di altre forme di memoria!

8 feb 2011

Sul campanile più bello del mondo

In traversata sul Campanile
 Nel mio piccolo carnet d'alpinista non manca il “campanile più bello del mondo”, quello di Val Montanaia. Successe trent'anni fa, l’11 settembre 1981. Partiti con la 127 bordeaux di  Enrico il giorno prima da Trieste, dove studiavamo, muniti di panini al prosciutto e una bottiglia di aranciata, ci fermammo al termine della Val Cimoliana, poco distante dal Rifugio Pordenone. Le nostre finanze non ci autorizzavano a pernottare in rifugio, e così ci limitammo a farvi un salto la sera per una birra in compagnia. In un angolo cenavano soltanto due alpinisti silenziosi, che si presentarono come Vincenzo Altamura, medico milanese, e Stanislav Gilić, fiumano, esploratori delle Dolomiti d’Oltrepiave che solo tre giorni prima avevano aperto una grande via sulla Croda Cimoliana. Nella 127 dormimmo stretti e male, infastiditi per la maggior parte della notte dal gracidio di rane e rospi in una pozza vicina: così, alle cinque eravamo già in cammino lungo la valle che sale verso il Campanile. La salita si svolse regolarmente, una lunghezza per uno (le due più dure capitarono a Enrico!) e senza emozioni particolari, a parte il volo della mia giaccavento dalla seconda lunghezza fino alla base; al ritorno dovetti risalire da solo per un bel tratto, prima di disincagliarla da uno spuntone. Ricordo la traversata poco impegnativa: trovai invece molto scivolosa la Fessura Cozzi, consumata da 80 anni di passaggi, e scomodo il Camino Glanvell, dove dovetti issare lo zaino a braccia. In vetta trovammo un sacchetto del pane con la firma di Mauro Corona, salito pochi giorni prima - mi pare per l’82^ volta - ma non la campana, portata lassù da alpinisti veneti nel 1926 e che ogni “audace” dovrebbe far risuonare. Proprio quell’estate si trovava a Pordenone, nell’attesa di essere riparata! La storica calata nel vuoto degli strapiombi N ci divertì assai: nel primo pomeriggio eravamo a Cortina, già pronti a deliziare gli amici con la storia dell’ascensione ad una delle cime più note e sognate dell’arco dolomitico, "climbing must" della nostra gioventù.

7 feb 2011

Alpe di Nemes, panorami da UNESCO

Con le storiche malghe  Klammbach, Coltrondo e il più recente Rifugio Rinfreddo (queste ultime due costruzioni spostate sul versante comelicese), la malga dell'Alpe di Nemes completa il circuito escursionistico delle malghe di Sesto, nell'area del Passo Montecroce Comelico. Frequentata d'estate e d'inverno per la semplicità dell'accesso e i vasti panorami, Malga Nemes sorge a 1880 m sul pascolo omonimo, già citato nel Medioevo, ai piedi delle varie sommità con le quali inizia la Cresta Carnica. Per giungervi, le soluzioni e i tempi sono vari: 2 ore da Moso, 1 ora abbondante dal Montecroce, qualcosa di meno dal forte di Mitterberg sopra Sesto, oppure una buona mezz'oretta di traversata dalla Malga Coltrondo. Ed è in quest'ultimo senso che, fino all'altro ieri, negli ultimi dieci anni siamo passati a Nemes d'inverno, magari per il classico “bicchiere della staffa”. Domenica scorsa invece, dopo tanto, abbiamo voluto salire alla malga direttamente dal Passo, lungo la strada forestale affollatissima di pedoni, sciatori, "ciaspatori" e cani. La prima volta che salii a Nemes coi miei familiari fu nell'89: mi rimase particolarmente impresso un tratto dell'accesso piuttosto erto, franoso e munito di una lunga corda di sicurezza, che poi rincontrai d'inverno, gelato e diventato uno scivolo poco escursionistico. Quel tratto oggi non esiste più (o non ce ne siamo più accorti, ma è meglio così), e l'avvicinamento alla Malga lungo la strada alleggerita da alcune scorciatoie, è tranquillo e panoramico. Certo, a Nemes è improbabile trovare la "pace alpina" che sempre più spesso vorremmo nelle nostre uscite, ma un'escursione in questa zona merita senz'altro: la zona è bella, di ampio respiro, la neve, i boschi le conferiscono un aspetto quasi nordamericano, e la visuale che si gode verso la Cresta carnica e verso le Dolomiti evoca sensazioni, ricordi e progetti.

4 feb 2011

Salviamo un angolo delle Dolomiti patrimonio dell'umanità!


Dalla Rocheta de Cianpolongo, verso i boschi della Valle del Boite: spariranno?
L'angolo di mondo compreso fra le Rocchette e Mondeval è tornato alla ribalta, per svilupparvi un faraonico progetto di sfruttamento turistico invernale: 8 impianti a fune, 16 piste, un paio di rifugi, parcheggi e alberghi a fondovalle. Costo stimato dell'opera, realizzabile in un paio d'anni: 85 milioni di €. Chi ama la Montagna, dà valore alla storia, alla memoria, all'ambiente e condivide la necessità di godere con rispetto della natura e conservarla per le generazioni future, può sostenere l'appello del gruppo di sanvitesi che si batte per arginare la proposta, nella prospettiva di avviare un modello di turismo più sostenibile e rispettoso:

2 feb 2011

A cent'anni dalla nascita della guida alpina Ignazio Dibona (1911-1942)

Il 29/1/1942, travolto da una massa di neve a Campo della Scindarella, perdeva la vita a trent’anni Ignazio Dibona, guida alpina e maestro di sci di Cortina.
Tratti in salvo tre allievi investiti da una valanga, si stava impegnando per soccorrere altri tre sciatori sommersi prima di lui, coi quali invece perì tragicamente.
Nato a Cortina il 21/11/1911, era il primogenito di Angelo “Pilato”, simbolo delle guide di Cortina. Ignazio interpretò onorevolmente la tradizione di famiglia, che dopo di lui fu portata avanti dai fratelli Fausto e Dino e dal nipote Ivano, valenti guide.
Fin da piccolo seguiva il padre alla base delle pareti, attendendone poi il ritorno dalle salite. Adolescente, iniziò la sua vita di rocciatore sulle crode di casa, salendo le pareti e le cime più impegnative col genitore poi con amici e colleghi.
Nel 1927, non ancora sedicenne, col padre e il fratello Fausto, di soli quattordici anni, salì la Via Dimai della Punta Fiames, dando la prima testimonianza documentata di una scalata di un buon livello.
A vent'anni, con Giovanni Barbaria “Zuchin” fu promosso guida alpina, coronando così il sogno della sua vita e iniziando una professione di breve durata ma ricca di soddisfazioni, che lo vide protagonista di numerose salite importanti.
Durante il servizio militare a Belluno nel 7° Alpini, si distinse guidando i commilitoni in scalate e traversate su tutte le Dolomiti.
Fra le sue prime, non abbondanti ma qualificate, risaltano la “Centrale” sulla parete S della Punta Fiames (1933, con Dimai e Degasper), definita “Straordinariamente difficile, V grado superiore”; lo spigolo SE della Croda Marcora (1933, con Apollonio e Barbaria); lo spigolo del pilastro N del Siroka Pec (1935, col padre, Anna Escher e Lipovec, un passaggio di VI); la “Diretta Dibona” sulla Testa del Bartoldo (1937, col fratello Fausto ed Hermione Blandy).
Il suo capolavoro fu però la “Direttissima” sulla parete SE della Croda Rossa d’Ampezzo, tracciata in due giorni nel 1934 con Pietro Apollonio, che permise di risolvere un importante problema.
Furono molte le ripetizioni di vie di rilievo portate a termine dal “Pilato”, divenuto assai giovane anche maestro di sci. Col padre, Angelo Verzi e Emmy Mendl, compì nel 1929 la 1o^ salita della Via Miriam sulla Torre Grande d’Averau, ripetuta in seguito da solo in 17 minuti. Con Arcangelo Dandrea e Renato Zardini, nel 1932 Dibona portò a termine la 4^ salita della “Fessura Dimai”, aperta da un mese sulla stessa Torre e vi tornò con Alfonso Tanner per la 9^ ripetizione.
Nell’estate 1940 si legò in cordata col padre per ripetere due vie aperte da lui con Luigi Rizzi e i Mayer trent’anni prima: lo spigolo N del Grosser Oedstein e la parete N della Cima Una – Einserkofel: né vanno tralasciati i numerosi interventi di soccorso, per i quali Dibona si prestò sempre con generosità e coraggio.
Chiamato a dirigere la scuola di sci di Campo Imperatore, col suo carattere fermo e cordiale si guadagnò la stima e l’affetto di tutti i clienti. Non appena accaduta la disgrazia, i fratelli scesero a Campo Imperatore, dove poterono “raccogliere dalle genti fasciste delle montagne d’Abruzzo in cui il loro Ignazio cadde, le espressioni dell'unanime compianto e della generale ammirazione” e portarono “i genitori e alla sposa angosciati la solidarietà di un mondo estraneo al loro, ma che si unisce a loro, per confortarli”.
A Cortina, la notizia della morte di una delle più giovani e valenti guide locali si diffuse velocemente: sul “Notiziario di Cortina” del 30 gennaio, il Presidente della Sezione del CAI Bepi Degregorio scrisse un accorato necrologio, ripreso anche nel n. 8-9 (giugno-luglio) della rivista “Le Alpi”.
Degregorio, conformemente alla retorica del tempo, così concludeva: “Ignazio Dibona tu non sei morto. La tua figura di atleta è fissa nell’azzurro in vetta alla difficile parete della vita. Tu assicuri la nostra corda nel moschettone di puro ferro e ci comandi: avanti.”
Ai funerali, celebrati il 6 febbraio con la partecipazione di tutto il paese, la salma di Ignazio Dibona fu trasportata a spalle dalle guide, scortata dai maestri di sci e seguita dalle maggiori autorità locali e provinciali, con rappresentanze dell’ANA, del CAI e degli scolari di Cortina.
Nell’impossibilità di farlo di persona, la famiglia rivolse pubblicamente un ringraziamento alle autorità aquilane, bellunesi e ampezzane, al CAI, alle guide, ai maestri di sci e ai partecipanti al lutto, che segnò indelebilmente soprattutto il padre Angelo.
Oggi, oltre che nelle sue vie, alcune delle quali peraltro dimenticate, Ignazio Dibona è ricordato dalla lapide che nel cimitero di Cortina commemora le guide e i portatori scomparsi a partire dal 1886.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...