23 ott 2017

La Zésta: un libro di vetta per 24 anni di storia

Il 17 ottobre scorso Corrado Menardi ha recuperato il libro di vetta della Zésta (detta anche Cesta, in antico La Cedèl, 2768 m), secondo risalto per altezza del ramo ampezzano del Sorapìs, affacciato sul Lago omonimo. 
Menardi ha trovato il libro non ancora esaurito ma “tutto bagnato e rovinato”, e coerentemente lo ha portato alla Sezione del Cai, che ha interpellato una rilegatrice per sistemarlo e poi archiviarlo in sede, a testimonianza delle vicende di una cima - per dirla con vecchie parole - "umile e bella".
Il libro della Zésta ha quasi un quarto di secolo: fu infatti collocato lassù da Mara Apollonio e Ivano Pasutto, appassionati escursionisti di Cortina, l'ormai lontano 31 luglio 1994. 
Consta di una novantina di pagine scritte, integralmente scansionate da chi scrive in un file PDF; dalle prime due risulta che nel primo scorcio di stagione fu firmato solo due volte, da tre salitori; nel 1995 si avvicendarono sulla cima 7 visite con 12 persone, tra cui il 5 gennaio la guida Ario Sciolari, probabilmente primo salitore in invernale solitaria.
Spulciando a campione, oltre vent'anni dopo, nel 2016, risulta che la vetta abbia avuto 9 visite, per un totale di 16 persone. Quest'anno fino al ritiro del libro, che è auspicabile si provveda a sostituire nella prossima stagione estiva, le visite sono rimaste nella media: 8, con 12 persone salite. 
Il libro di vetta della Zèsta 1994-2017 
(foto E.M., 23.10.17) 
Chi scrive non ha controllato tutte le firme, ma stima che nell'arco di 24 anni non abbiano raggiunto la Zésta più di 220-250 alpinisti; la maggior parte proveniva da Cortina e dal Cadore, uno "zoccolo duro" ha percorso la via normale quasi ogni anno, alcuni sono scesi in traversata al rifugio Vandelli, mentre gli alpinisti esteri sono stati rari.
Seppur massiccia e spesso presente nella pubblicistica, la Zésta non è una meta battuta, perché c'è poco da scalare e la roccia non è sicura. Sui suoi versanti si contano solo la normale, che sale da nord, e due vie di alpinisti celebri (Casara e Berti con due compagni, 1929; Peterka da solo, 1930), che hanno scarsi pregi; la Casara però è una via percorsa da qualche amante degli spazi solitari, per la sua valenza esplorativa e panoramica.
Grazie a Corrado, amante di luoghi poco noti, e all'interesse di un consigliere del Cai, ora l’archivio sezionale possiede qualcosa in più. Nel libro si dipana quasi un quarto di secolo di storia di una cima: la Zèsta, salita in epoca ignota da ufficiali mappatori, visitata per la prima volta d'inverno dai triestini Giorgio Brunner, Massimina Cernuschi e Mauro Botteri nel febbraio 1942, oggi è lasciata al piacere di chi segue direttrici insolite, "fuori mercato", non spettacolari né sempre sicure, ma tra le quali si celano ancora angoli di natura primigenia.

16 ott 2017

Croda Rotta, montagna da evitare?

E’ un rilievo, invero non molto ardito, che chiude a ovest lo sperone della Punta Nera verso Faloria: già il suo nome, Croda Rotta, funge da biglietto da visita! Si eleva alla testata del potente ghiaione che scende verso le Crepedèles, sulla cui destra orografica si snoda il sentiero che dal rifugio Faloria, attraverso la Sella di Punta Nera, scende ai Tonde de Sorapisc. Alpinisticamente, la Croda non ha rilievo, tanto che non è neppure noto chi l'abbia salita per primo, né quando ciò sia avvenuto. 
Presente già in "Le Dolomiti Orientali" nel 1928 come “facile salita per terreno in gran parte erboso”, secondo le informazioni assunte in più sedi, risulta invece che l'ascensione riguarda una rampa delicata e friabile, con difficoltà di buon II. 
Assodato che, pur avendo oggi sempre meno cime da scoprire, non saranno in molti a smaniare per la Croda Rotta, dalle fonti consultate risalta l'approssimazione di certa letteratura alpinistica, che potrebbe ancora trarre in inganno e in difficoltà chi si avventuri fuori dalle tracce.
La Punta Nera, a sinistra, e la Croda Rotta,
dai boschi di Larieto (foto I.D.F.)
E' probabile che la salita non sia stata verificata dal compilatore della guida Berti, o questi si sia fidato di una traduzione da una lingua straniera; inoltre, nel corso del tempo, la cima ha sicuramente patito cambiamenti strutturali (un esempio simile è la Bujèla de Padeon: nell'edizione della guida del 1971 risultava interessata da “un recente franamento”, citato pari pari nell'edizione del 1928). 
Il fatto è che a chi l'ha salita, ne ha scritto o parlato (ricordo Andrea, Fabio, Luca, Sandro, Stefano), la Croda non è parsa né facile né erbosa, ma ripida e non sicura, pur se offre un "senso di vetta unico". Al sottoscritto, che aveva una certa inclinazione verso i marciumi, pur essendo passato spesso da quelle parti, la cima non ha mai fornito stimoli. L'ho osservata da varie angolature, dovunque si potesse seguire la presunta via normale, ma non l'ho mai salita.
Credo che, non so se per sfortuna o fortuna, la Croda Rotta non richiamerà mai folle di visitatori, e così potrà starsene appartata e battuta solo dai camosci - che ai suoi piedi riescono a brucare qualche ciuffo d’erba tra i detriti - e in balia dei mutamenti geologici...

12 ott 2017

"Quiete dopo la tempesta", nuova via sul Cristallino di Misurina

Un amico guida diceva che oggi sulle Dolomiti non si trova più facilmente terreno ancora "intonso" da scalare con logica e in sicurezza e, un po' paradossalmente, accade di scoprire linee sempre più difficili piuttosto che tracciati di ordine classico.
"Calm after the storm", Cristallino di Misurina
(foto L. Alverà) 
Chi arrampica - tra cui anche gli Scoiattoli di Cortina - non demorde comunque mai dal cercare cime e pareti per esercitarsi e (perché no?) lasciare il nome a futura memoria; in questo modo - per merito dell'allenamento, della tecnica e della tecnologia - le vie odierne risultano in prevalenza molto più dure di quelle di un tempo.
È il caso di “Calm after the storm” (ma non suona meglio "Quiete dopo la tempesta", di leopardiana memoria?), aperta da una cordata di Scoiattoli su una torre a nord del Cristallino di Misurina, nell'isolata Val Cristallino e ad un'ora e mezza di cammino dal Ponte de la Marògna, tra Carbonin e Misurina.
Autori dell'itinerario, aperto in due riprese il 20 e il 27 agosto 2017, sono Luca Alverà “Pòpo”, della nota famiglia di artisti del vetro, e Aldo Da Vià; entrambi sono entrati da poco nel sodalizio dal maglione rosso ed erano alla prima via nuova.
Calm after the storm”, dedicata al nubifragio che ai primi di agosto ha sconvolto la zona tra Rio Gere, il Lago Scin e Alverà lasciando un morto e ingenti danni, si sviluppa in sette tiri di corda per 200 m di lunghezza: le difficoltà, da 5c a 6c+, sono state superate con 19 spit e la discesa è stata attrezzata lungo la via di salita con quattro calate. 
La nuova scoperta degli Scoiattoli, in un angolo del sottogruppo del Popéna conosciuto da cacciatori ed escursionisti fantasiosi, ma nel quale non credo fossero mai state cercate vie (e non è escluso che se ne trovino altre), conferma la passione dei locali nello scandagliare le vette a Cortina e dintorni. 
Fin dall'agosto 1863, quando l'anziano cacciatore e orologiaio Francesco Lacedelli guidò con successo il giovane Paul Grohmann - primo salitore, un anno dopo, anche del Cristallino di Misurina - sulla cima simbolo della conca d'Ampezzo: la Tofana di Mezzo.

4 ott 2017

"Tesido", malga e montagne da conoscere

La Taistner Vorderalm - Malga di Tesido di Fuori (“Tesido”, per gli habitué), ha precorso l'escursionismo invernale a Nord-Est, divenuto di moda negli anni Novanta del '900. Quella di Tesido di Fuori (le malghe sono due: c'è anche la Hinteralm, di Dentro, ma è chiusa) è stata una delle prime aziende ristorative d'alta quota in Pusteria a intuire il business dell'apertura d'inverno. Fu anche la prima della zona alla quale salii con alcuni amici trent'anni fa, il 4 ottobre 1987. Non c'erano né Internet né i libri sui monti pusteresi di Cammelli, ma per orientarci avevamo due belle guide: "I monti della Valle Aurina" di Fincato-Galli e il libro di Kammerer sulle cime e rifugi dal Passo Stalle alle Dolomiti ampezzane e cadorine. Anche grazie a loro iniziammo a setacciare quelle zone, e fin dal 1991 mi divertii, una volta giunto a casa, a "spuntare" su entrambi i volumi buona parte dei rifugi, malghe, cime e forcelle di quella parte della Val Pusteria.
"Tesido" in autunno
(foto I.D.F.)
“Tesido” si trova a circa 2000 m, al limite inferiore dell'Alpe omonima sopra la bella frazione di Monguelfo. In sinistra orografica, la malga è dominata da una dorsale che dal Salzla, attraverso il Rudlhorn, sale all’Eisatz (la cima più alta dei dintorni, 2493 m), e continua verso il Col Million e oltre. In destra orografica, invece, una cresta boscosa presenta due risalti, Durakopf e Lutterkopf, uniti da una remunerativa escursione. Tutte le cime intorno a "Tesido" sono indicate per salite e traversate, anche lunghe, ma in complesso non difficilie molto panoramiche.
Apprezzata da tanti ampezzani e cortinesi pur non trovandosi proprio sulla porta di casa, la malga offre anche una pista di slittino notissima in Pusteria: è la strada forestale lunga quasi 5 km che dal Mudlerhof (ristoro che merita la sosta, perché dalla veranda garantisce la visione di 53 cime dolomitiche) sale per 400 m di dislivello nella fitta abetaia. 
Per giungere a "Tesido", basta seguire per un’ora e un quarto circa la strada citata: subito sopra il Mudlerhof, il grande parcheggio - che serve anche per salire alla meno nota malga Brunnerwiesen, alla base della Lutterkopf - testimonia quanto sia ricercata la zona, d'estate come d'inverno.
Siamo nei Monti di Casies, o Gsieser Berge: un sottogruppo molto caratteristico, forse sottovalutato dagli escursionisti italiani perché formato perlopiù da vette erbose di roccia fratturata, che non possono certo competere con le Dolomiti. Le vette degne di attenzione però sono tante, e d'inverno attirano sci-alpinisti dall'intero Nord-Est. Tra il Passo Stalle e il confine di Prato Drava i Monti di Casies celano forcelle, malghe, valli e vette molto belle, da noi battute in ogni stagione, in luminose giornate al cospetto delle altezze.
“Tesido” (e il suo Kaiserschmarren!) e le cime che le fanno corona, sono luoghi che riteniamo meritevoli di essere conosciuti e amati.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...