Fino ad oggi la guida ampezzana deceduta in età più avanzata è sicuramente Zaccaria Pompanin detto "Zacar de Radeschi", nato nel villaggio di Zuel il 26/8/1861 e scomparso il 22/3/1955, sulla soglia del novantaquattresimo anno d’età. Pompanin impersonò egregiamente il periodo d'oro dell’andar per crode in Dolomiti: divenne guida nel 1892 ed esercitò la professione senza soste per quasi trentacinque anni, ritirandosi nel 1926. Evidentemente il raggiungimento dell'età avanzata è un “vizio di famiglia”, giacché tre figlie del Pompanin hanno varcato la soglia dei novanta: Maria si è spenta a novantasei anni; Oliva ha raggiunto i novantacinque; Zita si è spenta a centodue. L’impresa più nota di Zaccaria Pompanin, che nel ventennio 1892 - 1912 ne portò a termine una quindicina, fra le quali alcune molto interessanti, è senz’altro il “Camino Pompanin” sulla parete N della Croda da Lago. La via, aperta il 28/8/1895 con il musicologo torinese Leone Sinigaglia e il collega Angelo Zangiacomi, offriva agli scalatori un camino alto 70 metri, che richiedeva una tecnica raffinata ed era molto "à la page" nell'epoca dell'esplorazione dolomitica. Oggi penso che la maggior parte di chi frequenta le cime ampezzane non sappia neppure dove sta di casa quel camino, che cent’anni fa portava al Rifugio Barbaria, nato nel 1901 sulle rive del Lago di Federa, alpinisti da tutta Europa. Delle tante vie del “Zaca”, che nei camini s'intrufolava come un gatto, forse un paio riceveranno ancora qualche visita nelle belle stagioni: è l’amaro destino dell’alpinismo d'una volta, che ormai richiede troppa fatica, sacrificio e rischio per essere gustato.
Le mie crode, con le loro storie e quelle di chi le ha vissute e onorate e oggi le conserva nei ricordi: anzitutto le crode ampezzane, ma anche molte altre. Berg Heil!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Per il 12° compleanno di "ramecrodes"
L'11 dicembre 2007, da un'idea sorta per caso, nasceva "ramecrodes". Per un inghippo informatico tre anni dopo, il 28 nov...


-
Durante le vacanze estive del 2009, s iamo convinti di aver toccato la cima montuosa meno elevata d'Italia. Non possiamo certamente ...
-
Un dato che nella guida "Dolomiti Orientali" di Antonio Berti non c'è, e magari può interessare bibliofili e curiosi, è quell...
-
Wolfgang Strobl, insegnante di Dobbiaco e autore di studi sulla letteratura latina del Rinascimento, sul fascismo in Italia e sugli albori ...
