28 nov 2014

Stranezze d'Ampezzo: le "sorgenti del Boite"

Il torrente Boite, che nasce nell'angolo settentrionale della conca ampezzana, percorre la valle cui dà il nome e, dopo 42 chilometri, confluisce nel Piave a Perarolo. A differenza di quanto si può comunemente pensare, però, non possiede sorgenti vere e proprie. 
Esso sgorga, infatti, da una serie di risorgive nella parte più alta del verde pianoro di Cianpo de Crosc, un paio di chilometri oltre Ra Stua allo sbocco della Val Salata, ma nel primo tratto - dominato da placide e scenografiche anse – porta il nome di Aga de Cianpo de Crosc. 
L'Aga de Cianpo de Crosc scende lungo la valle fino a Pian de Loa; poco a monte di questo raccoglie le acque del Ru de Fanes, nato in Fanes Granda, in territorio marebbano, e disceso per la valle omonima alimentando il Lago e le cascate Sbarco e Souto de Fanes. 
Poco prima di Pian de Loa, nel Ru de Fanes si getta anche il Ru de Travenanzes, le cui sorgenti si trovano presso Forcella Col dei Bos e che bagna la valle dietro la Tofana. Il torrente raccoglie infine le acque del Ru Felizon, che sgorga dalla Fontana omonima, ai piedi del Cristallo; solo allora, allo sbocco della forra di Podestagno, può dirsi divenuto definitivamente Boite. 
Il Boite  neonato, Pian de Loa
(foto N. Munaro, 23.11.2014)
Eppure anche nella cartografia più diffusa, tra cui quella dell'Istituto Geografico Militare, e tra studiosi di livello pare che l'idrografia ampezzana sia stata un po' confusa, attribuendo le sorgenti e l'intero corso dell'Aga de Cianpo de Crosc al Boite e fuorviando anche qualche visitatore del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, che salito a Ra Stua, con una breve passeggiata, pensava di ammirare “le sorgenti del Boite”. 
Nel 1983, col loro manuale toponomastico “Monti boschi e pascoli ampezzani nei nomi originali”, de Zanna e Berti avevano fatto un po' di ordine nella questione; a chi scrive piace comunque immaginare che il Boite nasca sotto i Pòntes de Pian de Loa, allo sbocco del franoso canale che scende dalle pendici del Col Rosà.
Lassù, dove le acque provenienti dalla destra e dalla sinistra idrografica si fondono, in particolari condizioni meteorologiche mi è capitato di trovarle di due colori diversi.  

26 nov 2014

Curiosità di Cortina: la Bella Dormiente

Guardando dal fondovalle, il profilo combinato della Rochéta de Prendèra (il toponimo è alpinistico) e dell'adiacente Rochéta de la Ruoibes (El Zoco, per gli ampezzani), osservato da destra verso sinistra rammenta il profilo di una giovane distesa e immersa nel sonno. 
Becco di Mezzodì e "Bella Dormiente" 
al primo sole, novembre 2014 (foto I.D.F.)
Per questo motivo, alcuni romantici denominano la visione "la Bella Dormiente". Con un pizzico di fantasia, infatti, si riesce a distinguere lungo la cresta fronte, naso, bocca, mento e petto della fanciulla che riposa sotto un'enorme trapunta di dolomia, nell'attesa di un principe che la baci per risvegliarla.
Dieci anni fa, quasi convinto di aver setacciato a sufficienza i miei monti, inseguivo un'idea: sfiorare almeno per un tratto il profilo della "Bella Dormiente". Decidemmo così di metter piede sulla Rochéta de Prendèra, una cima minore ma con un belvedere a 360 gradi su montagne e paesi. 
Di solito sulla Rochéta, dove dall'autunno 2009 vigila discreta una croce di legno posta dagli amici del Cai di San Vito, salgono più sci-alpinisti che escursionisti; dal lato di Cortina ci si arriva in meno di due ore dal Rifugio Croda da Lago, per ampi dossi detritici e erbosi con scarse tracce. 
Da San Vito, invece, - il “versante italiano” del Tenente Paoletti, quello della prima invernale dell’Antelao, che il 17.10.1881 compì con la guida Giobatta Zanucco anche la probabile prima invernale (?) della Rochéta - si sale a Forcella Col Duro, fra Malga Prendera e Forcella Ambrizzola. Da lì, per detriti e ghiaie con qualche traccia, stando a destra del Becco di Mezzodì, si giunge in cresta e, assecondando il profilo della "Bella Dormiente", sul punto più alto, a 2496 m. 
Noi salimmo dal versante di San Vito e poi, riempitici gli occhi di un panorama che non teme confronti (Pelmo, Becco di Mezzodì, Croda da Lago, Sorapis, Antelao, Cortina, San Vito, Borca e Vodo), obliquammo sotto il Becco in direzione di Federa, traversando Gròto, uno degli angoli più selvaggi d’Ampezzo, molto interessante dal lato geologico e naturalistico. 
Dopo un andirivieni alquanto penoso che ci depositò sulla familiare carrareccia di Forcella Ambrizzola, un “radler grande” a “Croda” non ce lo levò davvero nessuno! Dimenticavo: sulla Rochéta incontrammo due-persone-due, che avevano scelto come noi di salire lassù il 15 agosto, scampando all'affollamento "vippaiolo" di Cortina!

20 nov 2014

Segreti ampezzani: la Porta del Dio Silvano

Salendo da Fraina verso Mandres per il sentiero che lambisce la base del Mondeciasadió (Monte Casa di Dio, antichissimo, immaginifico nome dell’attuale Monte Faloria), oltre la spianata di Ranpogniéi l'occhio è attratto da un'enorme nicchia rocciosa a foggia di portone, il cui architrave è formato da uno strato di dolomia rossastra.
E’ la Porta del Dio Silvano, dedicata alla divinità venerata ai tempi del paganesimo che proteggeva boschi, campi, armenti e obiettivo turistico di buon interesse fino a fine ’800 (quando ancora "le vecchierelle, passandovi dappresso, si facevano il segno della croce ..."), ma oggi condannata a un triste deperimento. 
La Porta si raggiunge, con buon impegno a causa del terreno scosceso e sempre più in movimento, abbandonando a destra il sentiero 220 all'altezza di un grosso  blocco cubico, che vien da pensare sia stato la tavola per i banchetti degli dei antichi. 
Avvicinandosi alla frattura della dolomia, emerge ancora qua e là qualche segnavia blu-rosso, lasciato dall'Azienda di Cura in tempi lontani. La traccia si fa sempre più labile, e toccare la Porta - ai piedi della quale, una cengetta con persistente odore di camosci lascia almeno tirare il fiato - sta diventando un’impresa da alpinisti. 
La Porta del Dio Silvano
foto E. Maioni, da www.guidedolomiti.com
Peccato, per tre ragioni: la prima perché, nel momento aureo della scoperta dei nostri monti, i clienti desiderosi di provare un’avventura breve ed economica, venivano volentieri indirizzati lassù dalle vecchie guide, che "facevano giornata" senza grande sforzo; la seconda perché la Porta è un luogo strano, centro di miti e leggende che varrebbe la pena studiare; la terza perché la zona - non molto lontana  dal centro di Cortina e comoda da raggiungere - sprigiona, soprattutto in autunno, un magnetismo che, a mio giudizio, l’incuria ha solo contribuito ad accentuare. 
Un sabato di un bellissimo novembre, con mia moglie andai a cercare di riassaporare quelle sensazioni che la Porta mi aveva dato fin dalla prima salita, nei primi anni Settanta. Lassù trascorremmo un paio d'ore di malinconico silenzio; solo due camosci, spaventati dal nostro pesticciare, lo ruppero per un attimo sparendo subito tra gli alberi. 
Anni dopo suggerii a chi di dovere che non sarebbe stato male pensare a un adeguamento, almeno minimo, della traccia che mena alla Porta: rimase solo un progetto, ma un giorno o l’altro qualcosa si dovrà fare. Se non si vuole che, visto il rapido disgregamento della parte rocciosa, fra qualche anno la porta di cui il Dio Silvano si serviva per accedere al suo regno rischi di non aprirsi più.

17 nov 2014

Luoghi misteriosi d'Ampezzo: il "Souto del Ris-cia"

Nel censuario d'Ampezzo sono abbastanza frequenti gli "antroponimi", cioè i nomi di luogo legati, per i motivi più vari, a persone fisiche. 
Nonostante tutto quello che ho scarpinato sui miei monti, ammetto che molti antroponimi non saprei esattamente dove si trovino, e non mi sono ancora preso la briga di andarli a cercare. In ogni modo, frequentando spesso gli atlanti, le carte, i libri di toponomastica di cui Cortina dispone, ho a disposizione una fonte inesauribile di spunti per ricerche, e i progetti non mancano.
Un luogo con un antroponimo originale che meriterebbe di essere localizzato sul terreno, anche perché la zona mi è abbastanza nota, è - ad esempio - il “Souto del Ris-cia”, ossia il “Salto dell'Hirschstein”. Si tratta di un dirupo roccioso, forse oggi sommerso dai detriti o inghiottito dal bosco (che, in quella zona, avanzano entrambi veloci), nel settore più a nord del gruppo della Tofana. 
Esattamente, il luogo si trova sulla destra orografica della Val Fiorenza, la valle boscosa che scende dal Passo Posporcora verso Fiames, fra l'estremità settentrionale dei Tonde de Cianderou e il Col Rosà, ed è percorsa dal sentiero che serve, tra l'altro, per l'avvicinamento alla ferrata "Bovero". 
Due particelle forestali hanno quel nome, ma dove sia esattamente il Souto non lo sapeva neppure l'amica Lorenza Russo, se nella sua tesi di laurea sui toponimi ampezzani scrisse che il dirupo si trova "... nel tratto mediano della valle, in un luogo imprecisato."
Salendo lungo la Val Fiorenza
(foto E.M.)
Ris-cia (che significa "scheggia di legno") è l'appellativo del ceppo Hirschstein, ancora fiorente a Cortina. Un membro di quella  famiglia, in un giorno d'inverno coperto dalla polvere del tempo (comunque non anteriore al 1780, quando un Carlo Hirnstein, o Hirschstein, arrivò dalla Germania come impiegato daziale a Cortina, dove si accasò e mise su famiglia), uscì di strada mentre stava scendendo per la Val Fiorenza con un carico di legna. Hirschstein volò con la slitta a mano sopra il salto, che da allora prese il nome della famiglia. 
Nessuno sa come sia andata a finire: certo è che dev'essere stato davvero un bel volo, se quel luogo misterioso porta ancora il nome del nostro antenato. 

14 nov 2014

Donne in montagna: Leni Riefenstahl a Cortina

Leni (Helene Bertha Amalia) Riefenstahl, nata a Berlino nel 1902 e scomparsa a Poecking nel 2003, è stata una regista, attrice e fotografa celebre per film e documentari che celebravano il regime nazista, e le assicurarono un ruolo di primo piano nella cinematografia tedesca del Novecento. 
La Riefenstahl aveva aderito al nazionalsocialismo, ma senza chiedere la tessera del partito, instaurando un legame di amicizia e stima reciproca con Hitler e condividendo l’estetica nazista, che contribuì a sviluppare dandole espressione visiva. 
La sua opera più nota è “Olympia” (1938), il film nel quale descrisse, in tre ore e mezza, i Giochi Olimpici tenuti a Berlino nell'agosto 1936. Per questo film, la regista si sobbarcò un lavoro enorme: dedicò infatti quasi un biennio a selezionare le scene e montare il film, visionando oltre quattrocento chilometri di pellicola. Dopo la guerra, nonostante tutto, riuscì a riaccostarsi al cinema, dedicandosi a lavori sulle culture tradizionali dell'Africa e sulla biologia marina. 
Mi interessa scriverne in questa sede, poiché ho scoperto che la Riefenstahl fece anche dell'alpinismo. Qualche anno fa, mentre consultavo uno dei libri del Rifugio Gianni Palmieri alla Croda da Lago per una ricerca, scoprii che il 29 luglio 1950 la regista – quasi cinquantenne e ancora alle prese, sia personalmente che dal punto di vista lavorativo, con la compromissione col regime crollato pochi anni prima - era a Cortina, dove aveva conosciuto Federico Terschak, il fotografo Giuseppe Ghedina e altri. 
Insolita prospettiva del Becco di Mezzodì da Cortina
(photo courtesy Bortolo De Vido +)
Salita al Rifugio, aveva compiuto con Hias Rebitsch di Innsbruck, uno dei migliori scalatori austriaci a cavallo della 2^ Guerra Mondiale e considerato pioniere del "free climbing", una delle, probabilmente rare, ripetizioni della via aperta l'11 agosto 1929  sulla parete sud del Becco di Mezzodì dal Walter Stősser e Friedrich Schutt (protagonisti l'8 agosto, con Ludwig Hall, della prima direttissima di 6° grado sulla parete sud della Tofana di Rozes).
Fu curioso, e anche un po' emozionante, trovare la firma di Leni Riefenstahl - un personaggio di rilievo, nel panorama europeo delle arti visive - sul registro delle presenze di un rifugio ampezzano, e associarla alle cronache alpinistiche del Becco di Mezzodì. Ciò conferma l'enorme richiamo che, da oltre un secolo e mezzo, le Dolomiti sanno esercitare dovunque.

12 nov 2014

Alpinismo dimenticato: la via Inglese in Tofana di Mezzo

Quasi sessant'anni fa, il 30 gennaio 1955, gli Scoiattoli Albino Michielli e Guido Lorenzi salirono per primi d'inverno la via Inglese, sulla parete sud-ovest della Tofana di Mezzo. 
La via, una delle tante “vie inglesi” delle Dolomiti, era stata aperta l'11 agosto 1897 da John Phillimore e Arthur Raynor con Antonio Dimai e Giuseppe Colli, e riscosse un certo favore nell'epoca d'oro dell’alpinismo, tanto che un esposto traverso e la successiva fessura, su calcare liscio e senza spaccature, furono facilitati con l'aggiunta di un cavo metallico.
Quest'autunno la guida alpina Franco Gaspari, con i colleghi di Cortina, ha eseguito alcuni lavori sulla ferrata della Tofana. Avendo notato il grosso cavo sotto la cresta, pensa che i primi salitori non possano aver superato direttamente il traverso e la fessura, troppo difficili per l'epoca, ma che le guide si siano calate dall'alto, fissandolo con fittoni piombati per farvi passare i clienti, che diedero poi il nome alla "prima" salita.
La "Guida della valle di Ampezzo e de' suoi dintorni" (che cita come seconda guida della cordata Giovanni Siorpaes, non Colli), invece, dice testualmente che "... per agevolare la salita e renderla meno pericolosa, la Sezione Ampezzo fece applicare nel punto più difficoltoso circa 20 metri di corda di ferro"; da un'ulteriore fonte pare che il lavoro sia stato eseguito nel 1898, quindi dopo la salita degli inglesi: a chi la ragione?
In ogni modo, il tariffario delle guide ampezzane nel 1898 includeva anche l'Inglese: la salita richiedeva un giorno e mezzo e costava 50 corone. Nel tariffario del 1962 la salita era ancora inclusa, e per effettuarla venivano richieste 20.000 lire. 
Penalizzata da un approccio e da una discesa piuttosto lunghi, nonostante l’apertura della ferrata sulla cresta sud-est della Tofana ('57) e della funivia “Freccia nel Cielo” ('71), negli anni la via Inglese è stata proprio disertata. "Toio" Dapoz, per un quarantennio gestore del Rifugio Giussani, diceva di non aver mai avuto in rifugio, almeno fino al '94, qualcuno intenzionato a salirla.
Incuriosito dal destino dell’itinerario, ho provato a contare le ripetizioni nel libretto posto in vetta alla Tofana nell'agosto 1938. Alcune pagine si leggono con difficoltà, ma ne ho dedotto comunque che in due decenni superarono la via solo 147 persone. L’anno di maggior afflusso fu il 1955: in un solo giorno la ripeterono tredici belgi, in sette cordate e con altrettante guide. Rare le guide con clienti (la prima appare nel 1942); pochi gli stranieri e un unico solitario, Luigi Menardi, nel 1950. Nel 1938, '44, '52, '54, '56, '57, '58, sull’Inglese non si vide nessuno.
Di recente, poi, l'amico Roberto mi ha passato, e ho visto con un po' di emozione, la fotografia della pagina del libretto di vetta datata 28 luglio 1940, in cui annotò  la ripetizione anche mio padre, salito con il collega Valentino Vecellio (padre di Roberto), G. Serafini e M. Corradini. Così, ho ripescato un pezzo che scrissi tempo fa per "Le Dolomiti Bellunesi", ampliandolo e aggiornandolo con gli ultimi dati dei quali sono venuto a conoscenza, e lo propongo, auspicando che interessi i frequentatori di questo blog.
7-8 salitori in media ogni anno erano davvero pochi, per una via non certo estrema (4° grado), che ai primi del '900 fu tra le più rinomate d’Ampezzo. Come detto, essa ha pagato la lunghezza dell’accesso e del rientro, la quota cui si svolge e il generale abbandono di percorsi lontani, scomodi, con roccia forse sporca e protezioni scarse. Comunque, nel periodo esaminato, la parete sud-ovest della Tofana di Mezzo non ha mai patito la confusione, ed il suo calcare non è certamente consumato. Chissà se qualcuno si prenderà più la briga di ripercorrerla!

8 nov 2014

Sul Taé, una delle cime più belle d’Ampezzo

Conosco abbastanza bene il Taé, cima del crinale del Col Bechei che svetta nel recesso più meridionale del gruppo della Croda Rossa e fa capolino - tra altre vette - già da Cortina. 
La sua sagoma arrotondata pare quasi in bilico sulla sottostante Val de Fanes, e la parete sud, levigata come un enorme tagliere, si erge imponente sopra le cascate del Rio omonimo. Caratterizzato da strati che si diramano a ventaglio da sinistra verso l’alto, formando cenge e tetti strapiombanti affrontati dai rocciatori solo nel 1953, il Taé è, a mio modesto giudizio, una delle vette più belle da salire nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. 
Già noto anticamente ai cacciatori, fu raggiunto a scopo esplorativo dai carinziani Domenigg, Geith e Thiel nel 1906; oggi è sicuramente più conosciuto per le vie estreme, che si concentrano sul versante della Val de Fanes, che non per la via normale, rivalutata di recente da tanti escursionisti. Essa inizia dietro il Cason de Antruiles con il sentiero, segnato dal Cai nel 1989, che risale le Ruoibes de Fora e passa per il Ciadin del Taé, una conca erbosa e sassosa racchiusa tra il Taé stesso e il Col Bechei. 
Iside sulla cima, undici anni fa 
(foto E.M.)
Il luogo merita una sosta, allietata da un rivolo d’acqua che ha qui le sorgenti ma subito s’inabissa, per ricomparire più a valle. Volgendo lo sguardo alla cima, si hanno due modi per continuare: sul lato est della conca, superando una fascia franosa e proseguendo poi per la cresta, con un lungo, ma comodo giro. Più veloce, ma alpinistico, è traversare la distesa di blocchi che si allunga verso l’antistante Taburlo, superare una singolare formazione geologica a "trincea", e portarsi ad una rampa, sul bordo di una grande placca. Si risale con attenzione la rampa (1° grado), si doppia un'anticima e per un canalino friabile (1° grado) si riprende la via normale poco sotto la cima. Lungo il percorso ricordo un unico ometto, per cui forse è meglio ricorrere a qualcuno pratico dell’itinerario, intuitivo ma non scontato. 
Per il rientro, oltre alla via di salita, nel 2003 trovammo un'alternativa. Tornati alla cresta toccata all'andata, proseguimmo alti sopra gli Spalti di Col Bechei lungo pascoli cosparsi di rocce. Risalito un breve diedro e scesa una paretina esposta che interrompono la continuità dei pascoli, ci abbassammo facilmente per ghiaie nel Ciadin del Taé e in breve riprendemmo il sentiero del Bechei. 
Ernesto sulla cima, dieci anni fa 
(foto F.C.)
Il Taé, la cui vetta ospita pochi ruderi di un avamposto della 1^ Guerra Mondiale, riserva una visuale a 360° sul Col Bechei, Lainores, Val di Fanes, Valon Bianco, Taburlo, Col Rosà, Tofana e Pomagagnon. Noi non abbiamo mai diviso lo spazio della vetta con alcuno, e lungo il sentiero di avvicinamento, in questi anni, abbiamo raramente incontrato persone. Oltre il bivio con la traccia che va sul Col Bechei, i bolli rossi cessano. Là inizia la montagna che abbiamo sempre cercato e amato: non difficile, ma neppure esente da insidie, che richiede fatica e attenzione, ma offre una grande gratificazione.

5 nov 2014

Antrùiles e il canale del Tabùrlo: esperimenti di gioventù

Il casón ampezzano (detto anche baita, ciasota, tablé, taulà, toulà) è una capanna in legno o muratura, articolata in uno o più locali e che un tempo serviva per ricoverare boscaioli, contadini e pastori. 
A Cortina oggi ne abbiamo ancora una quarantina; 4-5 sono di proprietà di singoli cittadini, il resto delle Regole d'Ampezzo. Le strutture vengono concesse in locazione per periodi limitati, estraendo ogni anno a sorte fra i richiedenti, ai Regolieri che ne facciano domanda. 
Credo di conoscere quasi tutti i casói: uno che prediligo, per la storia che emana e la zona in cui è inserito, è quello in muratura di Antrùiles, di proprietà della Regola Alta di Larieto e edificato sul bordo superiore della Mónte (pascolo) de Antrùiles, dove ad inizio stagione pascolano ancora le pecore che saliranno in Fòsses. 
Il Casón sorge vicino alla confluenza dei rii che scendono dalle Ruóibes de Inze e de Fora e confluiscono nell'Aga de Ciànpo de Crósc, prima che questa prenda il nome di Boite. Presso la costruzione, di solito chiusa come tutte le consorelle, un crocifisso e una fontana accolgono i passanti. Dal Casón, che si raggiunge con una breve camminata dalla strada che sale a Ra Stua, parte inoltre il sentiero che rimonta le Ruóibes de Fora e conduce verso il Tabùrlo, il Taé e il Col Bechéi. 
Già da piccolo i miei genitori mi portavano in Antrùiles, nel vicino Boscàto e sulla Costa dei Sié; ma il primo ricordo "attivo" che ho della zona, si lega ad una giornata del giugno '74, quando con Carlo e Sandro vi arrivammo in bicicletta
Il canale del Taburlo, dalla strada di Malga Ra Stua,
gennaio 2009 (foto E.M.)
Era nostro proposito salire sul Tabùrlo per l'orrido canale roccioso che lo separa dal Taé, calando da una parte verso la Val de Fanes e dall'altra verso le Ruoibes de Fora. Sandro sosteneva che il suo futuro cognato c'era appena stato con la morosa, e così noi legammo le bici agli alberi e, senza sapere esattamente dove andare, li imitammo! 
Il canale lo salimmo tutto, rischiando grosso. E lo scendemmo tutto, rischiando ancora più grosso. Ho un flash di Sandro che frignava: scivolato sui detriti duri come il cemento, dopo aver battuto di schiena, aveva rotto il flacone d'alcool del suo prezioso "pronto soccorso", che gli aveva inondato lo zaino... 
Allora volevo persino stendere la relazione del nostro percorso e inviarla a Camillo Berti: mi sarebbe piaciuto veder citata, in qualche rivista o nell'ipotetica riedizione della guida delle Dolomiti Orientali, la via Majoni-Menardi del 1974...
Quel giorno, però, sul Tabùrlo non ci arrivammo. Toccai invece la cima per la prima volta nell'estate '90, scoprendo che la via giusta non passava dal canale, utilizzato forse in guerra ma oggi in pratica intransitabile. 
In seguito, ho raggiunto ancora (in modo un po' meno rischioso, anche se non semplice) l'isolata forcella senza nome da cui origina il canale, lungo la via normale del Tabùrlo che ha inizio nel Ciadin dal Taé. 
Rabbrividendo al solo pensiero, mi sono chiesto ogni volta: come cavolo facemmo, a quindici anni, a salire e scendere quella gola senza farci un graffio?

1 nov 2014

Bizzarrie dolomitiche: il "Busc de ra Costa del Pin"

A quota 2450 m circa, non lontano dalle labili tracce che permettono di accedere alla Punta del Pin - poco noto e ancor meno avvicinato rilievo, che fronteggia la parete E della Croda Rossa d'Ampezzo sul confine fra Cortina e Dobbiaco e attrae per l´ambiente remoto e l'apertura su monti e valli - si staglia una singolare finestra rocciosa, che ritengo alta non meno di una decina di metri. 
Il "Busc de ra Costa del Pin" da Pratopiazza
ottobre 2014 (foto I.D.F.)
Non possedendo questa bizzarria dolomitica un toponimo specifico, in occasione della salita che vi compii nell'estate 1998 mi presi la libertà di dargliene uno, che rimane comunque non ufficiale, e la chiamai "Busc de ra Costa del Pin". 
Dai pressi della finestra, infatti, scende verso Cimabanche un costone, ricoperto in basso di conifere e mughi, che limita sulla destra orografica la nota Val dei Canopi. 
Il costone, ostico da percorrere a causa della vegetazione intricata, porta il nome di "Costa del Pin", perché vi prosperano i pini silvestri. Sul filo di esso, i topografi imperiali incisero nel 1789 alcuni dei segni confinari fra le comunità d'Ampezzo e Toblach, ritrovati e descritti nel 1955 dal compianto geometra delle Regole Fiorenzo Filippi.
Credo che il "Busc de ra Costa del Pin", visibile dalla strada che collega i due rifugi della prospiciente Alpe di Pratopiazza, non possa essere una meta rinomata, considerato l'impervio terreno su cui si trova e la mancanza di un accesso definito. Costituisce però una delle tante peculiarità ambientali che rendono ricchi i due parchi naturali che proprio su quel confine comunale, provinciale e regionale si affiancano: il nostro delle Dolomiti d'Ampezzo e quello di Fanes-Sennes-Braies. 
Ho ben presente la prima volta in cui, con un paio di amici, giunsi ai piedi di quella bizzarria geologica. Mi aveva indirizzato lassù il colloquio con un conoscitore delle Dolomiti come l'avvocato Camillo Berti, ancora vivente e attivo, il quale mi disse di aver salito la soprastante Punta del Pin da ragazzo con il padre, lo studioso e scrittore Antonio, "papà degli alpinisti veneti". 
Non fosse stato per Camillo e, prima ancora, per le quattro righe dedicate dal padre alla Punta del Pin nella guida delle Dolomiti Orientali, di quel "Busc" ora non potrei raccontare.

27 ott 2014

Oh, com'era bello! Sulla Torre Quarta d'Averau, 1979

Le caratteristiche di questa salita fanno sicuramente sorridere i climbers di oggi, ormai abituati a valutare le loro performances con cocktail di cifre e lettere e non più con i secchi numeri dall'1 al 6+ che un tempo non troppo lontano marchiavano senza possibilità d’errore le difficoltà dell’andar per cime. 
Un centinaio di metri di III e poco più, su una bella parete esposta di solida dolomia,  in un contesto oggi divenuto sempre  più di falesia; per me è sempre stata una salita emozionante, per motivi sia personali sia storici. Ne ricordo in particolare due.
1) Avevo vent’anni quando - un giorno d'ottobre - salii sulla sghemba Torre Quarta d’Averau con la corda nello zaino, per dominare arcani timori che da qualche tempo mi accompagnavano; 2) la chiave di salita sulla penultima delle Cinque Torri era stata trovata, settant'anni prima, nientemeno che dalla guida Angelo Dibona Pilato, che ci portò l’amico Amedeo Girardi de Amadio nel settembre 1911: quindi una salita sì breve, ma blasonata! 
Torre Quarta Alta e Bassa, trent'anni dopo
(foto E.M., giugno 2009)
Avevo già salito la Quarta Alta alcune volte, e qualche altra la salii in seguito. Certo è che, in quella grigia e nebbiosa mattina d’inizio autunno, riuscii a guadagnare in totale autonomia la cima, dove ricordo di avere sfogliato un libro di vetta umidiccio, costellato da qualche firma illustre, tra cui riconobbi quella di mio zio Lino Lacedelli. 
Goduta la conquista, tre rapide calate a corda doppia, ed eccomi di nuovo sotto l’ampio tetto giallastro ai piedi della Torre, dove le ragazze stavano preparando polenta e salsicce per ristorare la compagnia.

20 ott 2014

Un pensiero per Ferdl del Vallandro (1932-2014)

Ieri, entrando al Rifugio Vallandro-Dűrrensteinhűtte a Pratopiazza inondato di sole, un avviso funebre in tedesco ha subito catturato la mia attenzione. 
Venerdì 17 è deceduto, a 82 anni, Ferdinand Mair. A molti, il nome non dirà un granché; ma a chi conosce il Vallandro fin dagli anni dell'apertura, forse farà venire in mente Ferdl, che dal 1972 divise, d'estate come d'inverno, la gestione del rifugio con la consorte Maria (Midl), vulcanica e sempre pronta al saluto e alla battuta con tutti i frequentatori della "sua" casa.
Nel rifugio, posto sul confine tra i comuni di Dobbiaco, Braies e Cortina, i coniugi Mair trascorsero molti anni. Sono scesi a valle nel 2008, lasciando il fabbricato che avevano acquistato nel 1987, ma ieri mi è parso di scorgere ancora Ferdl in cucina, mentre affettava i cappucci da servire a tavola.
Mair fu anche maestro di sci e guida alpina e per un periodo custodì d'inverno il Rifugio Auronzo a Forcella Longeres. Nell'agosto 1959 ripeté per secondo, con due paesani, la via Elsler sulla torre omonima, una guglia dalla forma "quasi" imbarazzante che emerge per un centinaio di metri dalla cresta del Picco di Vallandro, e si scorge bene dall'altopiano di Pratopiazza.
L'Elslerturm
(foto Iside)
In questi anni la gestione del rifugio è cambiata, e anche il pubblico; al Vallandro, meta facilmente accessibile anche ai pigri e tra i rari rifugi dolomitici ancora aperti (quest'anno chiude lunedì 3 novembre), la splendida domenica d'autunno ha portato una notevole gazzarra, ma ho intravisto ben poche persone conosciute. 
L'avviso funebre è passato inosservato alla maggioranza dei presenti. Ma chi ha conosciuto, seppur di striscio, Ferdl Mair frequentando il Vallandro fin da quando giunse lassù con i compagni della 2a D della Scuola Media e l'indimenticato paleontologo Rinaldo Zardini, per cercare qualche piccolo fossile sull'Alpe di Specie, non poteva fare a meno di rivolgergli un pensiero: Aufwiedersehen und Danke!

14 ott 2014

Ricordo di Marino Dall'Oglio (1924-2013), pioniere delle Dolomiti

Curiosando in Internet, solo ieri (!) ho scoperto in un sito inglese che l'ingegner Marino Dall'Oglio, del quale non avevo più notizie da qualche tempo, “... passed away peacefully on Thursday, 21st November 2013." 
Della scomparsa dell'amico Marino, Accademico del Cai e del Gism, massimo conoscitore della Croda Rossa d'Ampezzo, autore di decine di salite nel gruppo omonimo (e non solo), finanziatore del bivacco fisso dedicato alla prima moglie Pia Helbig, collocato nel 1965 sulla soglia della Val Montejela ai piedi della Croda Rossa e demolito nel 2013, non si era saputo alcunché dal Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, al quale pure Dall'Oglio apparteneva, e il Club Alpino Accademico Italiano ne ha fatto menzione soltanto nella sua riunione di sabato 11 ottobre. 
E. Majoni, M, Dall'Oglio, F. Majoni (Presidente Cai Cortina)
a Ra Stua, durante la cena per il 40° del Bivacco, 31.8.2005

Dall'Oglio meriterà di certo, almeno da parte mia, più di queste quattro righe stese in fretta e furia. Molte piccole cose mi legarono all'amico ingegnere, e ne ho già scritto più volte. 
Per ora voglio ricordarlo sommessamente, come forse lui stesso avrebbe gradito, ripensando alle chiacchierate che facemmo, alle cene all'Hotel Menardi a Cortina, in cui discutevamo di tante montagne, all'escursione del settembre 2004 verso la Punta Nera, cima cui teneva ma che non si sentì di salire, alla sua proposta di nominarmi Accademico del Gism, che si concretizzò nello stesso autunno.
Qualcuno forse dovrebbe prendersi il tempo e il modo di parlare di lui in maniera adeguata: se non ci penserà Cortina, che di sicuro gli deve qualcosa in ambito alpinistico e turistico, lo farò io stesso nelle sedi opportune. 
Ciao, caro Marino: che la tua amata Croda Rossa vegli sempre su di te.

6 ott 2014

Sulle orme di Paul Grohmann: il Col de Giatei

"Le due forcelle sono divise dalla verde cupola del Col di Giatei, che è pure un buon punto panoramico..." Se lo scriveva Paul Grohmann nel suo "Wanderungen in den Dolomiten", già nel 1877, c'è sicuramente da credergli. 
Così, archiviata nei cassetti della memoria, quella montagnola senza pregi alpinistici del sottogruppo del Cernera, punto culminante della cresta che divide la Val di Zonia dalla Val Codalonga e accompagna lo sguardo scendendo dal Passo Giau verso Colle S. Lucia e Selva, è rimasta lì attendendo l'occasione propizia. 
La prima domenica d'ottobre, complice il tempo comunque discreto, il cassetto si è aperto e la proposta è scivolata fuori. Lasciata l'automobile in corrispondenza del Rifugio Piezza, abbiamo iniziato una facile e divertente cresta erbosa. 
Confine di Stato fino al 1918, essa sormonta tre elevazioni che scoscendono sulla Val di Zonia, citata spesso negli scritti del linguista Vito Pallabazzer. Al termine della cresta, la vetta del Col de Giatei, già calpestata da Grohmann, si è rivelata una facile e breve conquista. 
Sulla sommità di quello che da Fedare pare un picco dolomitico, incombendo molto ripido sui tornanti della Sp 638, c'è un ampio pianoro erboso, sul quale troneggia uno strumento di misurazione meteorologica dell'Arpa Veneto, affiancato dai resti di un altro apparecchio, dismesso e lasciato lì a marcire. 
Sulla cima del Col de Giatei, col Pore sullo sfondo
(foto E.M., 5.10.2014)
Il panorama dal Col de Giatei, che raggiunge i 2184 m, abbraccia un orizzonte molto vasto: Averau, Cernera, Civetta, Col di Lana, Lastoi del Formin, Marmolada, Nuvolau, Pore, Sas de Stria, Sasso Bianco, Sella, Settsas e altri monti ancora, tutti davanti a noi, in una quiete scalfita solo da decine e decine di motociclette che sfrecciano sui tornanti della strada di Giau, rinomata palestra per mezzi di quel genere. 
Il ritorno, senza dover necessariamente ricavalcare la cresta, è stato semplice, rapido e coronato da una sosta a Fedare, dove la stagione ha permesso ancora il pranzo all'aperto. E la considerazione finale di entrambi, dopo un pensiero al pioniere dolomitico che ci ha dato quest'interessante spunto, è stata: "Con tutto quello che abbiamo esplorato nelle nostre Dolomiti, aprendo i cassetti della memoria, qualcosa di nuovo da fare si trova sempre!"

29 set 2014

Pala de ra Fedes: ... le rocce della Croda Rossa, bagnate, sono ancor più "sanguigne"...

La Pala de ra Fédes, alle pendici della Croda Rossa d’Ampezzo, non è una cima "normale". Si tratta di un risalto, il primo e il più marcato, della tormentata cresta O della Croda stessa, che inizia dalla conca di Ra Valbones e sale all'anticima della montagna.
Sulla Pala, a 2733 m, c'è un terrazzino detritico, con pochi e stentati fili d'erba. Anni fa ci trovai anche due ometti, eretti forse da cacciatori o da visitatori ricchi di fantasia; mi dicono che sono ancora lì, ma non mi pare siano quelli che ricordo io.
Avevo raccolto l'idea di salire la Pala dalla guida Berti. Secondo la relazione della cresta O della Croda Rossa (percorsa in guerra dal "Papa del Kaiser", Franz Nieberl di Kufstein, 1875-1968) la cima è “facilmente raggiungibile per erbe e ghiaieda Lerosa. Bastarono quelle sei parole: coinvolti i soliti amici, con una salita non proprio facile toccammo la Pala dalla selletta tra Ra Valbones e i Tremonti, popolata da un'inquietante mugheta bruciata dai fulmini. 
Per salti inclinati e abbastanza solidi, quindi per rocce più erte e detriti instabili, in tre ore abbondanti dal diruto deposito di Rufiedo ci trovammo in cima, immersi in un angolo davvero aspro e isolato. Sulla Pala tornai poi un'altra volta, partendo da Ra Stua per cambiare strada e risparmiare un po' di dislivello e di tempo. 
Per scendere ci affidammo a evidenti orme di camosci, che lassù dominano indisturbati. Sul lato opposto a quello di salita, per gradoni e un canale friabile ed esposto, nevoso anche in agosto, toccammo con prudenza, ma senza intoppi, la sassosa testata della Val Montejela e l'ex Bivacco Dall’Oglio.
Dal punto di vista ambientale la traversata fu seducente ma, data la zona impervia, la mancanza di segni, l'instabilità delle rocce, in coscienza non mi sento di descriverla più di così. Dominare Lerosa, Valbones, la Croda d‘Ancona, le Lainores, Ra Stua e Cianpo de Crosc, questi ultimi  due adagiati mille metri più sotto, non fu comunque una cosa che lasciava indifferenti.
I due ometti della cima
(photo by Paolo Colombera, 22.9.2014)
Sulla poco spaziosa vetta regnavano, ovviamente, silenzio e solitudine: la Croda Rossa vegliò materna sui nostri passi, e oggi ricordo ben poche gite così intense. Me l'ha fatta tornare in mente pochi giorni fa il fotografo Paolo Colombera, che così mi scriveva: "... Ci sono stato lunedì scorso (22 settembre, N.d.A.), non ho fatto la traversata perché sono andato su in cima per il tramonto e sono sceso subito dopo per la stesso itinerario, arrivando alla forcella dei mughi bruciati (versante Valbones) quando ormai era buio. C'erano molte nuvole e lassù nevicava leggermente, comunque è stata un'esperienza davvero emozionante, le rocce, uniche, della Croda Rossa, bagnate, sono ancor più "sanguigne" ..." Penso di fargli piacere utilizzando in questo post una delle due splendide immagini che Paolo ha allegato alla sua mail, di cui lo ringrazio ancora, lieto che la Pala abbia colpito la mente e il cuore di qualcun altro.

23 set 2014

Primo giorno d'autunno sul diedro Mazzorana del Popena Basso

Ottantatrè anni fa, il 23 settembre 1931, Piero Mazzorana, giovane originario di Longarone e trasferitosi con la famiglia ad Auronzo, dove mise radici, diventò guida alpina nel 1936 e per un quarto di secolo gestì il Rifugio Auronzo, salì alla base della parete E del Popena Basso, placido monte immerso tra i mughi che guarda il Lago di Misurina. 
Piero aveva individuato una possibile linea di salita, lungo un diedro-fessura, posto a sinistra degli strapiombi gialli che caratterizzano la metà orientale della parete. Risalì il diedro da solo, superando difficoltà classiche e tracciando un itinerario che negli anni a venire, e fino a oggi, avrebbe sempre riscosso un meritato successo. 
L'immagine (bruttina) è l'unica che ho delle mie salite
sulla via Mazzorana del Popena Basso,; risale al 3.9.1984

La via Mazzorana “a sinistra degli strapiombi gialli”, nei suoi duecento metri di lunghezza, presenta passaggi interessanti e roccia buona. Mezzo secolo dopo Mazzorana, spentosi a Merano nell'aprile 1980, in un grigio sabato d'autunno chi scrive ripeteva per la prima volta con il fratello e due amici il diedro sul Popena Basso.
L'itinerario gli piacque, sia per l'ambiente in cui è inserito sia per le difficoltà che erano alla sua portata, per l'arrivo su una cima verde e solitaria e per la discesa rilassante. Così, vi tornò almeno altre tre volte, tenendo sempre a mente lo slancio del ventunenne auronzano che, il primo giorno d'autunno del 1931, aveva toccato da solo quegli appigli, potenziando la palestra di roccia di Misurina inaugurata qualche tempo prima da Severino Casara.

19 set 2014

Il Monte Serla, un'ascensione per l'autunno

Dieci anni fa come oggi, molto allenati perché da tre mesi uscivamo in montagna ogni domenica e anche qualche lunedì, salii con Iside il Sarlkopf-Monte Serla che, con l'antistante Lungkopf-Monte Lungo, è il rilievo più a nord del gruppo del Dűrrenstein-Picco di Vallandro.
Il Serla, che non è certo un picco ardito, cattura la vista fin da lontano, soprattutto provenendo dalla Pusteria austriaca; domina Dobbiaco Nuova con una cupola rocciosa e magramente erbosa, che ha due particolarità. Geograficamente si trova a cavallo fra la media Val di Braies e la Pusteria, costituendo un valido e apprezzato belvedere dal quale si ammirano le Dolomiti di Braies e di Sesto, la catena di confine e, più lontano, le Alpi Austriache. 
A due passi dalla cima (foto I.D.F.)
Geologicamente si compone della caratteristica dolomia omonima, roccia carbonatica colorata dal bianco al beige-grigio tenue, che si presenta da compatta a ricca di cavità, ben visibile sul lato di Dobbiaco e storicamente usata nell'area di affioramento. La cima, che né verso Dobbiaco né verso Braies presenta vie d'arrampicata, si sale per un sentiero abbastanza regolare, che da ultimo presenta due brevi tratti poco esposti. Si può affrontare da quattro punti diversi: Braies Vecchia, per la Sarlscharte (la soluzione più diretta e forse più battuta, che Iside e io scegliemmo per quella domenica di inizio autunno, incontrando diversi escursionisti); Villabassa, per la Putzalm; Dobbiaco Nuovo, per la Suessattel; Lago di Dobbiaco, per la Sarltal. 
Il Serla spunta ditero gli alberghi di Dobbiaco Nuova
Ogni alternativa si attesta sui 1000-1200 m di dislivello e non richiede meno di tre ore; si tratta quindi di salite robuste, ma molto gratificanti. La sommità della montagna è adornata da una bella croce, che fino ad ora ho potuto toccare tre volte.
Ai piedi del Serla si trovano i diroccati e malinconici Altpragserbad-Bagni di Braies Vecchia. Nel 1886 vi passò un ragazzo carinziano, in vacanza coi genitori ai Bagni di Braies Nuova. Nei vent'anni seguenti, fino alla prematura scomparsa, avrebbe perlustrato gran parte delle Dolomiti Orientali, compiendo decine e decine di esplorazioni e scrivendo articoli e libri di valore. 
Era Viktor Wolf von Glanvell, precipitato nel 1905 da una vetta della Stiria e sepolto nel camposanto di San Vito di Braies ai piedi della Herrsteinturm-Torre del Signore, la cima dolomitica che, fra tutte, amò di più.

16 set 2014

Montagne e segni zodiacali

Volendo farne una catalogazione, i toponimi alpini si possono raggruppare nelle classi più disparate: da quelli legati agli animali a quelli legati al lavoro, da quelli connessi alla religione a quelli derivanti da nomi di persone e compagnia cantando. 
Una raffinata operazione di questo genere l’ha già compiuta oltre vent'anni fa l’amica Lorenza, utilizzando i nomi di boschi, monti e pascoli ampezzani per il suo libro "Pallidi nomi di monti".
Una curiosità, che mi è venuta in mente in casa, guardando un sottopiatto ispirato al segno dello Scorpione, è che, almeno sui monti del Triveneto, ci sono toponimi montani legati persino allo zodiaco. 
Forcella Verde sul Forame-  Cristallo
(foto L.B.)
Non li ho trovati tutti e 12, ma magari esistono, anche in zone più lontane da quelle che conosco e frequento d’abitudine. In ogni modo, qui intorno ci sono toponimi che hanno nella loro radice i Gemelli (Cadini di Misurina), il Leone (Spalti e Monfalconi), il Toro (idem), la Vergine (Jof Fuart); almeno un terzo dell’arco zodiacale c'è... 
E che dire poi dei toponimi in qualche modo legati ai colori? Cresta Bianca (Cristallo), Croda Bianca (Marmarole), Punta Bianca (Monti di Fundres), Sasso Bianco (Marmolada); Forcella Gialla (Cristallo), Torre Gialla (Pale di San Martino) Pilastro Giallo (Cristallo); Punta Grigia (Croda dei Toni); Croda Nera (Alpi Aurine, anche Nuvolau come Croda Negra), Monte Nero (Colli Alti, anche Slovenia..), Punta Nera (Sorapis), Sasso Nero (Alpi Aurine, anche Marmolada); Monte Rosa (Popera); Croda Rossa (Croda Rossa d'Ampezzo, ma anche Monti di Casies), Forcella Rossa (Tofane), Sasso Rosso (Croda Rossa d'Ampezzo); Col Verde (Pale di San Martino), Forcella Verde (Cristallo), Promontorio Verde (Alpi Giulie)... 
Quando non saprò più come riempire questi post, talvolta attesi con lusinghiera impazienza dai navigatori, potrei iniziare a raccogliere nomi di crode astrologiche, colorate, diaboliche, personificate, sante.  Sarà il mio “alpinismo di carta” per gli anni che verranno.

12 set 2014

Pane e croda

Il 26 agosto 1945, mentre saliva per allenamento, in cordata con il coetaneo Mario Alberti Cuciarin, la “Fessura Dimai” o “Ris” sulla parete E della Torre Grande d'Averau, un ragazzo precipitava, ferendosi a morte.
Era Bruno Verzi Scèco, guida alpina appena patentata. Nato a Cortina il 10 maggio 1926, Verzi aveva “mangiato pane e croda” fin da piccolo, essendo il primogenito di Angelo (1901-1986), guida attiva fino agli anni '60 del Novecento, e nipote di Agostino (1869-1958), pure lui guida e famoso animatore, con Antonio Dimai Déo e altri, dell'epoca aurea dell'alpinismo nelle Dolomiti.
Fu probabilmente la prima disgrazia accaduta sulle montagne ampezzane dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nel libro di vetta della Punta Fiames, che raccoglie le firme degli scalatori saliti lassù tra il 1926 e il 1952, si trova un paio di volte anche il nome di Bruno Scèco, che si qualificava già “guida”. La prima firma risale all'estate 1942 quando, poco più che sedicenne, salì con amici la via Dimai-Heath-Verzi sulla parete SE, tracciata nel 1901 anche dal nonno, che vi portò clienti fino a età avanzata.
Torre Grande d'Averau, dal Rif. Scoiattoli (foto EM.)
Oltre agli itinerari classici delle Torri d'Averau, Pomagagnon e Tofane, sui quali si sono esercitate alcune generazioni, molto altro Bruno non poté fare prima della morte, che colpì duramente la famiglia e la comunità locale.
A ricordo dello zio materno, che non aveva conosciuto, il 30 giugno 1981 gli Scoiattoli Paolo Alberti Rodèla (scomparso anch'egli in giovane età, nel luglio 1986) e Franco Gaspari Moròto salirono il pilastro E della Gusela, che svetta sui pascoli di Giau, per un itinerario perlopiù in arrampicata artificiale.
Con la nuova via, i ragazzi vollero ricordare Bruno Verzi Scèco, la guida ampezzana caduta in età più giovane tra le 150 che accompagnano le vicende della conca da un secolo e mezzo.

9 set 2014

Pomeriggio sulla Torre Lagazuoi

Fino a sessantotto anni fa, ossia al 1946, a chi transitava da quelle parti non poteva sfuggire una bella torre, situata circa cinquecento metri a nord-ovest di Forcella Travenanzes e ben visibile davanti al Lagazuoi Sud, sul quale si appoggia. 
A nessuno però era mai passato per la mente di salirla. L'idea fu di Ettore Costantini, il "Vecio" (di anni 25 ...), che formò un quartetto con Mario Astaldi, Luigi Ghedina "Bibi" e Ugo Samaja "Suplein" e l'8 settembre andò a curiosare sul versante meridionale della guglia, caratterizzato da un attraente spigolo alto circa duecento metri. 
In un'ora e mezza di salita, lasciando dietro di sé quattro chiodi, i giovani raggiunsero felici la sommità del pinnacolo, che battezzarono Torre Lagazuoi per rendere omaggio alla zona. 
La Torre Lagazuoi,
photo courtesy www.summitpost.org

In discesa, poi, si buttarono dalla parte opposta, con una lunga calata a corda doppia e per una serie di profondi camini.
Trentacinque anni più tardi, nel pomeriggio di lunedì 8 luglio 1981, chi scrive, legato alla corda dell'amico Enrico, toccò anche lui felice quella cima, ritrovando tre chiodi di Costantini e soci, un ometto ancora intatto e coperto di licheni verdastri e una totale solitudine.  
All'epoca si era giovani e non si badava alla storia delle montagne; ci interessava solo salirne quante più possibile, divertendoci e saggiando le nostre capacità. Lo spigolo è un buon quarto grado, la roccia non è male, e qualche anno dopo la Torre guadagnò un po' di credito fra gli alpinisti desiderosi di provare percorsi nuovi: tanto più che alla base si arriva in discesa dalla funivia ... 
Anche la Torre Lagazuoi è finita nel grande cassetto delle mie avventure giovanili, ma ogni tanto torna fuori, per ricordare quel fruttuoso pomeriggio d'inizio estate!

30 ago 2014

Tella e la Scala del Menighel

Tra le gite con animali al seguito, oggi usuali visto il pullulare di cani sui sentieri e sulle cime di tutte le difficoltà, ma un tempo molto meno diffuse, ne ricordo una in Val Travenanzes. 
Il protagonista animale dell'escursione agostana di qualche decennio fa fu Nigritella, detta Tella, la cagnetta marrone di razza indefinita dei miei cugini, che allietò per molto tempo la casa dove abitavo. 
Devo risalire almeno al 1972, se non prima, per trovare il giorno in cui percorremmo la valle, partendo a piedi dal Passo Falzarego per Forcella Travenanzes. 
Giunti al bivio sotto la parete N della Tofana de Rozes, ci imbarcammo nella “Scala del Menighel”, con il cane. Tella trovò un comodo spazio in uno zaino giallo sulle spalle di mia madre, e se ne stette incredibilmente buona con la testa fuori e il musetto curioso, lungo tutti i duecentosettanta scalini metallici del prototipo di via ferrata, costruita nel 1907 da Luigi Gillarduzzi, gestore del Rifugio Von Glanvell, per superare il salto nero e rigato dall'acqua noto in ampezzano come “El Souto del Majarié”. 
photo courtesy flickr.com
Al termine della ferrata liberammo la cagnolina, che camminò e corse lungo i ghiaioni con noi fino al Rifugio Giussani, e da lì poi a Cortina. E' un piccolo fatto di rilevanza solo sentimentale, se vogliamo, ma onorevole soprattutto per chi si portò appresso per tutto il giorno tre o quattro ragazzini e un cagnolino nello zaino, lungo una parete attrezzata che - nonostante superi un salto di soli ottanta metri - non è certamente una passeggiata.

26 ago 2014

E' uscita la 4a edizione della Storia di Cortina d'Ampezzo, di Mario Ferruccio Belli

32 anni dopo la precedente, è uscita per i tipi di Dario De Bastiani editore la 4a edizione della "Storia di Cortina d’Ampezzo locus laetissimus" di Mario Ferruccio Belli. Il volume, curato nella grafica da Serena Chies, reca in copertina l’immagine di un caposaldo di confine col leone di San Marco e lo scudo di Maria Teresa d’Austria, collocato nel 1753 in Giau dopo una lunghissima contesa fra Cortina e San Vito. Belli, con il suo consueto stile brillante che alla serietà della ricerca storica unisce uno stile molto piacevole egodibile, vi dedica spazio, rievocando una vicenda lontana che ha lasciato numerosissime testimonianze sulle montagne d’Ampezzo.
La quarta di copertina, invece, riporta l’elogio di Indro Montanelli per la precedente edizione della "Storia": “Caro Belli, solo tu potevi scrivere un libro come questo, all’incrocio fra l’avventura, la scoperta e la nostalgia. In me, montanaro di complemento, evoca i ricordi degli anni e degli amici perduti: tu e Buzzati come capi-cordata. Grazie di averci dato questo lavoro.

Lo scopo precipuo della nuova edizione è la presa d’atto di alcune fortunate scoperte archeologiche avvenute negli ultimi decenni, grazie alle quali è stata rivista la storia di Cortina, anticipandola di almeno una decina di secoli. L'autore ha perciò riscritto integralmente le prime pagine del libro, riguardanti i primi insediamenti nelle vallate dell’alto Bellunese, dal Cadore all’Agordino, facendoli risalire addirittura ai tempi dei Paleoveneti o Venetici.
Così emergerebbe dai ritrovamenti di Giau, Làgole, monte Pore, altopiano del Cansiglio e altrove: ben prima dunque dell’arrivo dei Romani. Anche su quell’evento e, subito dopo, sull’arrivo della religione cristiana, Belli corrobora la sua tesi, citando le incisioni del Civetta, i ritrovamenti del monte Calvario in Auronzo, di Santo Stefano, del Passo Monte Croce Comelico e di San Vito.
Gli ultimi ritrovamenti sono quelli avvenuti nell'autunno 2013, per interessamento delle Regole d’Ampezzo, sullo scoglio di Podestagno; l’antica omonima fortezza, un tempo datata attorno al 1000, viene invece anticipata ai primi secoli dopo Cristo.
Tutto questo in quasi quattrocento pagine, illustrate da una sessantina di incisioni di montagna tratte da volumi tedeschi, francesi e inglesi del XIX secolo.


Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...